In questo articolo approfondiremo il tema Giardiasi, con l'obiettivo di fornire ai nostri lettori una visione esaustiva di questo aspetto rilevante nella società odierna. Affronteremo vari aspetti, dalla sua origine ed evoluzione fino alle sue implicazioni nella vita quotidiana, in modo da offrire uno sguardo esaustivo che permetta di comprenderne l'importanza e l'impatto in diversi ambiti. Attraverso un'analisi esaustiva, miriamo a fornire una prospettiva arricchente che contribuisca alla conoscenza e alla riflessione su Giardiasi, invitando il pubblico ad approfondire un argomento di grande attualità oggi.
Giardiasi | |
---|---|
![]() | |
Specialità | infettivologia e gastroenterologia |
Eziologia | Giardia lamblia |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
MeSH | D005873 |
MedlinePlus | 000288 |
eMedicine | 176718 |
Sinonimi | |
Lambliasi. | |
Eponimi | |
Alfred Giard | |
La giardiasi (o lambliasi) è una parassitosi, malattia causata dal protozoo parassita Giardia lamblia. Dopo un periodo di incubazione, in genere di 1-2 settimane, si manifesta con sintomi di tipo gastrointestinale: nausea, vomito, diarrea acuta debilitante, flatulenza, sindrome da malassorbimento e perdita di peso.
La sintomatologia può durare per alcune settimane, prima di arrivare alla diagnosi[1]. Il contagio avviene mediante ingestione di alimenti e bevande contaminate da cisti (contaminazione oro-fecale) e più facilmente nella popolazione in condizioni igieniche precarie. Spesso le acque sono contaminate dai liquami infetti, non trattati.
Si può diagnosticare mediante l'identificazione del parassita o delle sue cisti nelle feci, attraverso il test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) o l'immunofluorescenza per identificare gli anticorpi specifici[1].
L'infezione da Giardia può essere trattata con metronidazolo (250 mg t.i.d. per 5 giorni nell'adulto) o tinidazolo (2 g in dose unica)[2], in alternativa con furazolidone.
I valori delle IgM, IgG e IgA danno delle indicazioni sulla tempistica dell'infezione[1]:
Controllo di autorità | Thesaurus BNCF 44704 · LCCN (EN) sh85054848 · BNF (FR) cb122677161 (data) · J9U (EN, HE) 987007529273605171 |
---|