In questo articolo esploreremo il tema Giancarlo Montani da diverse prospettive e angolazioni, con l’obiettivo di fornire al lettore una visione esaustiva e completa di questo argomento così attuale oggi. Analizzeremo il suo impatto in diversi ambiti della vita quotidiana, nonché le sue implicazioni a livello globale. Attraverso un’analisi esaustiva, cercheremo di svelarne le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni, fornendo dati rilevanti e prove scientifiche a sostegno delle nostre argomentazioni. Allo stesso modo, faremo affidamento sull'opinione di esperti del settore per arricchire la discussione e offrire una visione ampia e arricchente su Giancarlo Montani. Continua a leggere per approfondire questo argomento affascinante!
Giancarlo Montani | |
---|---|
![]() | |
Sindaco di Piacenza | |
Durata mandato | marzo 1957 – novembre 1960 |
Predecessore | Angelo Faggi |
Successore | Alberto Spigaroli |
Durata mandato | dicembre 1966 – giugno 1969 |
Predecessore | Giovanni Cerlesi |
Successore | Erio Ghillani |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Socialista Democratico Italiano |
Titolo di studio | Laurea in giurisprudenza |
Professione | Avvocato |
Giancarlo Montani (Piacenza, 1908 – Piacenza, 3 dicembre 1980) è stato un politico e avvocato italiano.
Nato a Piacenza nel 1908 da Carlo Montani, avvocato e già sindaco di Piacenza nel 1919, conseguì la laurea in giurisprudenza ed esercitò la professione forense.[1] Dopo l'esperienza della seconda guerra mondiale, nella quale combatté sul fronte russo, entrò in politica nelle file del Partito Socialista Democratico Italiano.[1] Nel 1956 venne eletto consigliere comunale a Piacenza.[1] Fu sindaco della città per due mandati, subentrato ai sindaci prematuramente deceduti: il primo, dal 1957 al 1960, in sostituzione di Angelo Faggi, e il secondo, dal 1966 al 1969, in sostituzione di Giovanni Cerlesi.[1] Fu anche presidente degli Ospizi Civili e vice-presidente dell'Ente Mostre di Piacenza. Morì nel 1980.[1][2]