Nel mondo di oggi, Gian Noceti Della Casa è diventato un argomento della massima importanza e interesse per una vasta gamma di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza in campo scientifico o per la sua influenza sullo sviluppo economico, Gian Noceti Della Casa è riuscito a catturare l'attenzione e il dibattito di esperti, professionisti e cittadini di tutto il mondo. Nel corso della storia, Gian Noceti Della Casa ha svolto un ruolo cruciale nell’evoluzione di diversi aspetti della vita umana e il suo studio e la sua comprensione sono essenziali per affrontare le sfide e le opportunità che si presentano oggi. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l’impatto, l’importanza e le implicazioni di Gian Noceti Della Casa, analizzandone le diverse sfaccettature e offrendo una visione globale della sua rilevanza nel mondo contemporaneo.
Gian Noceti Della Casa, pseudonimo di Giovan Battista Noceti (Genova, 9 aprile 1874 – Roma, 18 agosto 1957), è stato un compositore e chitarrista italiano.
Nato a Struppa, all'epoca comune autonomo e in seguito inglobato nella città di Genova, dopo aver compiuto studi di violino e chitarra nel 1897 emigra in Francia dove inizia ad esibirsi come virtuoso con lavori di Niccolò Paganini, Girolamo Frescobaldi, Charles Gounod, Jules Massenet e Francisco Tárrega, nonché con composizioni proprie, tra le quali ventiquattro capricci per chitarra classica e numerosi tanghi: i più famosi furono Seduccion e Cimarosa, che ottennero successo mondiale.
Tenne concerti anche in Inghilterra, in Canada e in Algeria, esibendosi tra gli altri con Ruggero Leoncavallo, Bronisław Gimpel e con il soprano francese Lucienne Colleville, che divenne sua moglie. Negli anni '20 rientrò in Italia e continuò le sue esibizioni. Nel dopoguerra, stabilitosi a Roma, si dedicò all'insegnamento fino al 1955.
Nel cinema italiano fu autore delle colonne sonore di tre film tra il 1941 e il 1944 con il nome Gian Noceti Della Casa.