Gian Giuseppe Barzellini

Nel mondo di oggi, Gian Giuseppe Barzellini è un argomento che suscita interesse e dibattito in diversi ambiti. Dalla politica alla tecnologia, Gian Giuseppe Barzellini ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo, generando discussioni appassionate e opinioni contrastanti. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza storica o per la sua influenza sulla vita quotidiana delle persone, Gian Giuseppe Barzellini è diventato un argomento centrale nelle conversazioni attuali. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Gian Giuseppe Barzellini, dalle sue origini fino alle sue possibili conseguenze, con l'obiettivo di offrire una visione ampia e completa di questo fenomeno che tanto ci incuriosisce.

Gian Giuseppe Barzellini (Cormons, 17 febbraio 1730Gorizia, 1809) è stato un matematico e astronomo italiano.

Biografia

Primo direttore del Monte di Pietà di Gorizia, qui curò la sistemazione del catasto.

Pubblicò alcune Effemeridi arcadiche nel 1783 con l'esatto calendario delle Olimpiadi e fu membro dell'Arcadia goriziana.

Bibliografia

  • De Franceschi, Camillo. L'Arcadia romano-sonziaca e la Biblioteca civica di Trieste. Trieste: Tip. del Lloyd triestino, 1930.

Collegamenti esterni

  • Gian Giuseppe Barzellini, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Barzellini (PDF) [collegamento interrotto], su passionemeridiane.altervista.org.