Nel mondo di oggi, Giacomo Vianol continua a essere un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, sulla politica o sulla cultura popolare, Giacomo Vianol continua a generare dibattito e riflessione in diverse aree. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Giacomo Vianol, analizzandone l'importanza, le implicazioni e le possibili prospettive future. Attraverso un approccio multidisciplinare, cerchiamo di comprendere ulteriormente la rilevanza di Giacomo Vianol oggi, così come la sua potenziale influenza sul futuro della società contemporanea.
Giacomo Vianol vescovo della Chiesa cattolica | |
---|---|
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nato | 1598 a Venezia |
Nominato vescovo | 26 giugno 1656 da papa Alessandro VII |
Consacrato vescovo | 2 luglio 1656 dal cardinale Marcantonio Bragadin |
Deceduto | novembre 1691 a Venezia |
Giacomo Vianol, talvolta anche Vianoli (Venezia, 1598 – Venezia, novembre 1691), è stato un vescovo cattolico italiano.
Nacque dalla famiglia Vianol, di origine bergamasca, che sarebbe di lì a poco entrata nel patriziato veneziano.
Prese gli ordini minori nel 1658 e nel 1672 ricevette il suddiaconato, il diaconato e il presbiterato.
Il 18 dicembre 1673 fu nominato vescovo di Torcello.
Morì nel mese di novembre del 1691.
La genealogia episcopale è:
Controllo di autorità | SBN BVEV069194 |
---|