Benvenuti nell'articolo su Giacomo Papi, un argomento che suscita l'interesse di milioni di persone in tutto il mondo. In questo post esploreremo a fondo i diversi aspetti legati a Giacomo Papi, dalla sua storia ed evoluzione fino al suo impatto sulla società odierna. In questo senso scopriremo fatti affascinanti, analizzeremo le opinioni degli esperti e condivideremo consigli pratici per coloro che desiderano approfondire questo entusiasmante argomento. Preparati a immergerti in un viaggio di conoscenza e scoperta su Giacomo Papi. Iniziamo!
Giacomo Papi (Milano, 5 ottobre 1968) è uno scrittore e giornalista italiano.
Si è laureato in Filosofia all'Università Statale di Milano, dove vive e lavora. Nel 1993 è uscito il suo primo libro, Era una notte buia e tempestosa. 1430 modi per iniziare un romanzo, firmato con Federica Presutto. Ha lavorato per la rivista Diario dal 2000 fino alla chiusura nel 2007. Nel 2004 ha fondato insieme a Luca Formenton e Massimo Coppola la casa editrice ISBN Edizioni, di cui è stato anche direttore editoriale.
Nel 2008 lascia la casa editrice, diventa editor di Einaudi Stile Libero e comincia a lavorare per la televisione, prima con Daria Bignardi a Le invasioni barbariche e dal 2009 con Fabio Fazio, Pietro Galeotti e Michele Serra a Che tempo che fa, con cui continua a collaborare. Ha pubblicato i romanzi I primi tornarono a nuoto (2012), I fratelli Kristmas (2015), La compagnia dell’acqua (2017) per Einaudi Stile Libero, Il censimento dei radical chic (2019) e Happydemia (2020) per Feltrinelli. Tra gli altri suoi libri: Papà (2002), Accusare (2004) e Italica (2022).
Ha un blog su Il Post[1], per cui scrive anche di editoria e per cui cura la sezione Storie/Idee. Scrive e ha scritto per diversi giornali, soprattutto La Repubblica, Il Foglio e Il Venerdì.
Dal 2017 al 2020 ha diretto la scuola di scrittura Belleville di Milano e la piattaforma di lettura e scrittura online TYPEE.
Dal 2021 è direttore del Laboratorio Formentini per l'editoria di Milano e consigliere d'amministrazione della Fondazione Mondadori.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 26671118 · ISNI (EN) 0000 0001 0961 4250 · SBN LO1V135755 · LCCN (EN) no97046349 · GND (DE) 130690090 · BNE (ES) XX4448107 (data) · J9U (EN, HE) 987007266369405171 |
---|