Nel mondo di oggi, Giacomo Giri ha acquisito grande importanza e interesse, generando numerose discussioni e ricerche in diversi ambiti. Fin dalla sua nascita, Giacomo Giri ha avuto un impatto significativo, tra gli altri, sulla società, sull’economia, sulla cultura e sulla scienza. Nel corso degli anni Giacomo Giri si è evoluto e adattato alle diverse esigenze e richieste del contesto attuale, svolgendo un ruolo cruciale nello sviluppo e nella trasformazione di vari settori. Questo è il motivo per cui è importante analizzare e comprendere a fondo l'impatto e la portata di Giacomo Giri oggi, nonché le sue implicazioni future.
Giacomo Giri (Roma, 4 marzo 1852 – Roma, 21 aprile 1934) è stato un latinista e grammatico italiano.
Compì gli studi presso l'Università "La Sapienza" di Roma. Professore straordinario (1890-1894) e poi ordinario (1894-1905) di Letteratura latina nell'Università degli studi di Palermo, vi insegnò anche Grammatica greca e latina (1892-1903).
Chiamato a Roma nel 1903, occupò la cattedra di Grammatica greca e latina, per passare nel 1909 a quella di Letteratura latina, come successore di Giuseppe Cugnoni, fino al 1927.
Nei suoi scritti, si interessò in particolar modo della poetica di Lucrezio e Orazio.
È sepolto nel Reparto Evangelico del Cimitero del Verano a Roma, insieme al figlio Emilio.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 90335915 · ISNI (EN) 0000 0000 7818 8534 · SBN SBLV193738 · BAV 495/129051 · LCCN (EN) nr99033282 |
---|