In questo articolo parleremo di Ghormeh sabzi, un argomento che ha suscitato molto interesse negli ultimi tempi. Ghormeh sabzi è un argomento che ha avuto un impatto su persone di ogni età e provenienza, generando un ampio dibattito nella società. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Ghormeh sabzi, dalle sue origini ed evoluzione fino alle sue possibili implicazioni future. Inoltre, esploreremo diverse prospettive e opinioni sull’argomento, con l’obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento. Non perdere questa occasione per approfondire Ghormeh sabzi e scoprire tutto ciò che c'è dietro!
Ghormeh sabzi | |
---|---|
Origini | |
Luogo d'origine | ![]() |
Diffusione | Iran, Azerbaigian |
Dettagli | |
Categoria | contorno |
Ingredienti principali | spinaci, fieno greco, agnello, fagioli e altre verdure |
Il ghormeh sabzi (in persiano قورمه سبزی) è considerato uno dei piatti nazionali della cucina iraniana.[1] Si tratta di un tipo di khoresh, ovvero uno stufato di agnello e verdure servito con del riso.[2]
Gli ingredienti tradizionali sono gli spinaci e il fieno greco. Le altre verdure possono variare a seconda della regione di riferimento. Ad esempio in Azerbaigian vengono impiegati i fagioli neri al posto di quelli rossi, nelle regioni meridionali vengono aggiunti peperoncini e aglio, mentre a Shiraz i fagioli vengono talvolta sostituiti con le patate.[3] Altri ingredienti possono essere prezzemolo, coriandolo, cipollotto, aneto[4] e limetta essiccata.[5]
Il piatto viene servito sia durante le feste che nei pranzi di famiglia.[3]