Oggi Gherla è un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Fin dalla sua nascita, Gherla ha catturato l'attenzione degli esperti in materia, così come di coloro che cercano di comprenderne meglio l'impatto sulla società odierna. Per analizzare a fondo Gherla è fondamentale esaminarne le varie dimensioni e comprendere come si è evoluto nel tempo. In questo articolo approfondiremo l’affascinante mondo di Gherla, esplorandone le origini, la sua attualità e le possibili implicazioni future che potrebbe avere in diversi ambiti.
Gherla comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Distretto | ![]() |
Territorio | |
Coordinate | 47°01′N 23°54′E |
Altitudine | 250 m s.l.m. |
Superficie | 36,28 km² |
Abitanti | 22 092[1] (1º gennaio 2009) |
Densità | 608,93 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 405300 |
Fuso orario | UTC+2 |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Gherla (in ungherese Szamosújvár, in tedesco Neuschloss, in armeno Հայաքաղաք?, Hayakaghak) è un municipio rumeno di 22092 abitanti (dato 2009)[1] ubicato nel distretto di Cluj, nella regione storica della Transilvania.
Fanno parte dell'area amministrativa anche le località di Băiţa, Hăşdate e Silivaş.
Nell'area comunale è stato scoperto un Castrum romano e altri reperti risalenti ad epoche precedenti. La prima menzione in un documento ufficiale risale al 1291 col nome Gerlahida quando Andrea III d'Ungheria confermò i privilegi agli abitanti di Ocna Dej. Nel corso degli anni ha cambiato nome più volte, nel 1458 era Gerlah, gli ungheresi la chiamarono prima Szamosujvar e poi Örményváros, città degli Armeni. Assume il toponimo attuale nel 1922.
Fu in gran parte costruita nel secolo XVIII in stile barocco da emigranti armeni provenienti dalla Moldavia grazie al permesso della corte imperiale di Vienna. Erano giunti nel secolo precedente per scampare al protestantesimo.
Di seguito l'evoluzione della popolazione e delle etnie nel corso degli anni:
Censimento[2][3] | Struttura etnica | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Anno | Popolazione | Romeni | Ungheresi | Tedeschi | Rom | Altri | ||
1850 | 5.287 | 1.663 | 947 | 132 | 181 | 2.364[4] | ||
1880 | 6.292 | 2.446 | 2.021 | 148 | 1.677 | |||
1890 | 7.027 | 2.917 | 2.709 | 143 | 1.258 | |||
1900 | 7.626 | 2.796 | 4.501 | 97 | 232 | |||
1910 | 8.124 | 2.827 | 4.920 | 208 | 169 | |||
1920 | 7.764 | 3.514 | 2.309 | 48 | 1.893 | |||
1930 | 7.962 | 4.118 | 2.164 | 66 | 135 | 1.479 | ||
1941 | 7.563 | 2.599 | 4.628 | 48 | 25 | 263 | ||
1956 | 8.499 | 5.556 | 2.615 | 26 | 2 | 300 | ||
1966 | 13.329 | 9.799 | 3.308 | 39 | 47 | 136 | ||
1977 | 17.599 | 13.670 | 3.680 | 36 | 107 | 106 | ||
1992 | 26.277 | 21.346 | 4.668 | 49 | 183 | 31 | ||
2002 | 24.083 | 19.243 | 4.086 | 30 | 657 | 55 |
Controllo di autorità | VIAF (EN) 150214952 · LCCN (EN) n88675334 · J9U (EN, HE) 987007564896505171 |
---|