Nell'articolo di oggi approfondiremo Georgia (film), un argomento/persona/evento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. È importante comprendere a fondo cos'è Georgia (film) e come ha influenzato diversi aspetti della nostra società. In questo articolo esploreremo le origini di Georgia (film), le sue implicazioni attuali e i possibili sviluppi futuri. Inoltre, sottolineeremo l'importanza che Georgia (film) ha oggi e come ha influenzato vari ambiti della nostra vita. Senza dubbio, Georgia (film) è un argomento/persona/evento che merita di essere esplorato in dettaglio e siamo entusiasti di addentrarci in questo affascinante universo.
Georgia | |
---|---|
Titolo originale | Georgia |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America, Francia |
Anno | 1995 |
Durata | 115 min |
Genere | drammatico |
Regia | Ulu Grosbard |
Sceneggiatura | Barbara Turner |
Fotografia | Jan Kiesser |
Montaggio | Elizabeth Kling |
Scenografia | Lester Cohen, Rondi Tucker e Crista Schneider |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Georgia è un film del 1995 diretto da Ulu Grosbard.
È stato presentato nella sezione Un Certain Regard al 48º Festival di Cannes.[1]