Georges Claude

Nel mondo di oggi, Georges Claude rimane un argomento di grande importanza e interesse per un'ampia gamma di persone. Sia che parliamo dell'importanza di Georges Claude nella società moderna, o dell'influenza di Georges Claude nella nostra vita quotidiana, non si può negare l'impatto che ha sulle nostre vite. Con il passare del tempo Georges Claude si è evoluto e ha acquisito nuove dimensioni, diventando argomento di dibattito e discussione in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Georges Claude e analizzeremo la sua rilevanza nel mondo di oggi.

Georges Claude

Georges Claude (Parigi, 24 settembre 187023 maggio 1960) è stato un fisico e imprenditore francese, inventore di un procedimento per ottenere aria liquida (1902) e quindi per preparare ossigeno e azoto su scala industriale (processo Claude).

Biografia

Pioniere nell'uso dei tubi al neon (1910) ossia della luminescenza per l'illuminazione pubblicitaria, è stato ideatore anche di un procedimento di sintesi dell'ammoniaca mediante una pressione (1917).

Questi, alcuni dei suoi principali contributi fra i molti offerti da Claude all'ingegneria chimica. In questo campo fu uno dei più importanti e più attivi ricercatori del nostro secolo e le conseguenze pratiche dei suoi lavori si sono dimostrate preziose in molteplici settori dell'industria.

Dopo aver studiato alla Scuola di fisica e chimica di Parigi, dal 1886 in poi fu capo laboratorio in una officina di elettricità, poi ingegnere in vari complessi industriali.

Nel 1924 era stato eletto membro dell'Accademia delle Scienze di Francia, ma nel 1944 ne fu espulso sotto l'accusa di aver collaborato con i tedeschi. Come collaborazionista fu imprigionato dal 1945 al 1949.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN34550165 · ISNI (EN0000 0001 2127 4236 · LCCN (ENn87813125 · GND (DE141027053 · BNF (FRcb124368143 (data) · J9U (ENHE987009748047105171