George Dangerfield

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di George Dangerfield, un argomento che ha catturato l'attenzione di scienziati, accademici e appassionati. George Dangerfield è oggetto di studio e dibattito da decenni e la sua influenza si estende a gran parte della società moderna. Dalle sue origini fino alle sue implicazioni future, esamineremo a fondo le varie sfaccettature di George Dangerfield e l'impatto che ha avuto su diversi aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, speriamo di fornire una visione completa di George Dangerfield e delle sue ramificazioni, consentendo ai lettori di acquisire una comprensione più profonda di questo argomento intrigante.

George Dangerfield (Newbury, 28 ottobre 1904Santa Barbara, 27 dicembre 1986) è stato un giornalista e storico inglese, redattore letterario di Vanity Fair dal 1933 al 1935.

È principalmente noto per il suo libro The Strange Death of Liberal England (1935), uno studio del rapido declino del Partito Liberale nel Regno Unito negli anni dal 1910 al 1914.

Nel 1953 vinse i premi Pulitzer[1] e Bancroft grazie al suo The Era of Good Feelings.

Biografia

Opere

  • Bengal Mutiny: The Story of the Sepoy Rebellion (1933)
  • The Strange Death of Liberal England (1935) [2]
  • Victoria's Heir: The Education of a Prince (1941)
  • The Era of Good Feelings (1952) [3]
  • Chancellor Robert R. Livingston of New York 1746-1813 (1960)
  • The Awakening of American Nationalism 1815-1828 (1965) [4]
  • The Damnable Question: A Study of Anglo-Irish Relations (1976) [5]

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN91314457 · ISNI (EN0000 0001 1684 8354 · LCCN (ENn50038474 · GND (DE136670555 · BNE (ESXX1028094 (data) · BNF (FRcb12439907t (data) · J9U (ENHE987007272988605171