Nell'articolo che presentiamo oggi su Geology affronteremo un argomento di grande attualità, che catturerà senza dubbio l'attenzione dei nostri lettori. Sia che si parli di Geology come figura emblematica, evento storico, fenomeno sociale o qualsiasi altro aspetto di interesse, cerchiamo di fornire una visione completa e dettagliata che ci permetta di comprenderne appieno l'importanza e l'impatto sulla società. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Geology, analizzandone le origini, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili proiezioni future. Siamo sicuri che le informazioni presentate in questo articolo saranno molto utili per tutti coloro che sono interessati ad ampliare le proprie conoscenze su Geology.
Geology | |
---|---|
Stato | ![]() |
Lingua | Inglese |
Periodicità | Mensile |
Genere | Rivista di geologia |
Fondatore | Geological Society of America |
Fondazione | 1973 |
Editore | Geological Society of America |
ISSN | 0091-7613 |
Distribuzione | |
cartacea | |
Edizione cartacea | Singola copia/
abbonamento |
multimediale | |
Edizione digitale | Su abbonamento |
Sito web | geology.geoscienceworld.org |
Geology è una pubblicazione scientifica a revisione paritaria della Geological Society of America (GSA). Secondo la GSA, la rivista è il periodico scientifico riguardante le scienze della Terra a maggior diffusione nel mondo.[1] Pubblicato mensilmente, ogni numero della rivista contiene più di 20 articoli per un totale annuo di più di 1100 pagine.
Uno degli scopi della rivista è quello di fornire anche un forum per articoli più brevi e meno orientato ad un tipo di articoli di ricerca puramente accademici.