Nel seguente articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Geografia di San Marino, esplorandone gli aspetti più rilevanti e le sue implicazioni nella società moderna. Dalla sua comparsa ai suoi effetti a livello individuale e collettivo, intraprenderemo un viaggio di scoperta e riflessione che ci permetterà di comprendere meglio Geografia di San Marino e il suo impatto sulla nostra vita quotidiana. Attraverso analisi approfondite e casi di studio, cercheremo di far luce sugli aspetti meno conosciuti di Geografia di San Marino e sulla sua rilevanza nel mondo contemporaneo. Unisciti a noi in questo viaggio di conoscenza e scoperta, dove speriamo di aprire prospettive e generare riflessioni su Geografia di San Marino.
San Marino (43°46′N 12°25′E ) è il terzo Paese più piccolo d'Europa, con una superficie di 61,19 km², dietro soltanto a Monaco e alla Città del Vaticano.
È un'enclave nell'Italia settentrionale, compresa tra le Regioni Emilia-Romagna a nord e a sud-ovest (provincia di Rimini) e le Marche a sud (provincia di Pesaro e Urbino) e non ha quindi sbocco sul mare. Il confine con l'Italia si sviluppa per 39 km.
Sorge sull'Appennino tosco-romagnolo: il Monte Titano con un'altezza di 755 metri sopra il livello del mare, è il punto più alto del Paese. Il punto più basso si registra sul torrente Ausa, con 55 metri sopra il livello del mare. I punti estremi sono:
Il terreno è destinato a usi agricoli per il 17%, ad altri usi per la restante parte (stima 1993). Risorse naturali del Paese sono cave di pietra.
Non vi sono corsi d'acqua di dimensioni rilevanti: i principali sono l'Ausa, il Marano, e il Rio San Marino.
Il clima è subtropicale umido (Cfa) temperato umido (Cfb), con estati calde e inverni miti.[1]
Le precipitazioni medie annue sono di 686 mm di pioggia.
San Marino ha aderito ai Trattati internazionali in materia ambientale sulla biodiversità, sul cambiamento climatico, sulla desertificazione, sulla messa al bando dei test nucleari; ha firmato, ma non ratificato il trattato sull'inquinamento dell'aria.
Denominazione | Altezza (m) |
---|---|
Monte Titano | 755 m |
Monte Carlo | 559 m |
Monte Pennicciola | 544 m |
Monte La Serra | 529 m |
Monte San Cristoforo | 529 m |
Monte Ventoso | 414 m |
Monte della Mandra | 352 m |
Monte Pulito | 346 m |
Monte Cucco | 319 m |
Montelupo | 258 m |
Monte Olivo | 251 m |
Nome lago | Zona geografica | Sito nel castello di |
---|---|---|
Lago di Faetano | Valle del Marano | Faetano |
Il territorio dello Stato è suddiviso in 9 municipalità dette Castelli, che corrispondono alle antiche parrocchie della Repubblica:
Analogamente ai comuni italiani, ogni Castello comprende un capoluogo e delle frazioni.
Il Castello più grande per numero di abitanti è Serravalle, che conta circa 11 000 abitanti.
Uno dei centri più grandi è Dogana che ha 7 000 abitanti, che tuttavia non costituisce una Castello autonomo ma fa parte del Castello di Serravalle.
Altre importanti località sono Cailungo e San Giovanni (frazioni di Borgo Maggiore) nonché Fiorina (frazione di Domagnano) e Murata (frazione di Città di San Marino).
La capitale, Città di San Marino (4 277 abitanti, 2011), è situata sul Monte Titano.
I 9 castelli della Repubblica di San Marino confinano con 7 comuni italiani (ordinati in senso orario dal punto più a nord):
Vicino al confine con San Marino si trovano i seguenti centri abitati frazioni di comuni italiani: