Geoff Harcourt

In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Geoff Harcourt e il suo impatto sulla società moderna. Geoff Harcourt è un argomento di grande attualità oggi e ha generato molto dibattito in diversi ambiti. Negli ultimi decenni, Geoff Harcourt è diventato sempre più importante, influenzando sia il modo in cui ci relazioniamo con gli altri sia il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a Geoff Harcourt, dalla sua origine storica alla sua attualità. Esamineremo anche le possibili implicazioni future di Geoff Harcourt e il modo in cui sta plasmando il mondo in cui viviamo.

Geoff Harcourt nel 2016

Geoffrey Harcourt (Melbourne, 27 giugno 1931Adelaide, 6 dicembre 2021[1]) è stato un economista australiano post-keynesiano.

Biografia

Dopo aver studiato economia all'Università di Melbourne si è trasferito all'Università di Cambridge, dove ha conseguito il dottorato di ricerca. Nel 1967 insegnò all'Università di Adelaide. Ha dato importanti contributi alla comprensione delle idee di Keynes insieme a Joan Robinson e altri economisti dell'Università di Cambridge. Ha anche dato importanti contributi alla Teoria Post-Keynesiana.

Opere principali

  • Parker, R. H., and Geoffrey Colin Harcourt, eds. Readings in the Concept and Measurement of Income. Cambridge: Cambridge University Press, 1969.
  • Laing, N. F. Capital and Growth; Selected Readings; Edited by GC Harcourt and NF Laing. : Penguin Books, 1971.
  • Harcourt, Geoffrey Colin. Some Cambridge controversies in the theory of capital. CUP Archive, 1972.
  • The Social Science Imperialists. Selected Essays. Edited by Prue Kerr, (London: Routledge and Kegan Paul, 1982). Reprinted in the Routledge Library Editions Series in 2003.
  • On Political Economists and Modern Political Economy. Selected Essays of G.C. Harcourt. Edited by Claudio Sardoni. (London: Routledge, 1992). Reprinted in the Routledge Library Editions Series in 2003.
  • Post-Keynesian Essays in Biography: Portraits of Twentieth Century Political Economists. (Basingstoke, Hants: Macmillan, 1993).
  • Capitalism, Socialism and Post-Keynesianism. Selected Essays of G.C. Harcourt. (Cheltenham, Glos., Edward Elgar, 1995).
  • Selected Essays on Economic Policy. (London: Palgrave, 2001).
  • 50 Years a Keynesian and Other Essays. (London: Palgrave, 2001).
  • The Structure of Post-Keynesian Economics. The Core Contributions of the Pioneers. Cambridge: Cambridge University Press, 2006.
  • (con Prue Kerr) Joan Robinson. Houndmills, Basingstoke, Hampshire: Palgrave Macmillan, 2009.
  • (con Peter Kriesler, eds) The Oxford Handbook of Post-Keynesian Economics. Volume 1: Theory and Origins. New York, Oxford University Press, 2013. Volume 2: Critiques and Methodology.
  • (con Joseph Halevi, Peter Kriesler e J.W. Nevile) Post-Keynesian Essays from Down Under: Theory and Policy from an Historical Perspective. Four Volumes. Palgrave Macmillan, 2015.

Onorificenze

Ufficiale dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per il servizio alla teoria economica e alla storia del pensiero economico.»
— 10 giugno 1994[2]
Compagno dell'Ordine dell'Australia - nastrino per uniforme ordinaria
«Per un eminente servizio all'istruzione superiore come economista accademico e autore, in particolare nei campi dell'economia post-keynesiana, della teoria del capitale e del pensiero economico.»
— 11 giugno 2018[3]

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN108319486 · ISNI (EN0000 0001 1080 9055 · ORCID (EN0000-0002-7278-7477 · LCCN (ENn50020579 · GND (DE119438887 · BNF (FRcb119068800 (data) · J9U (ENHE987007352326205171 · NSK (HR000438831 · NDL (ENJA00442429 · CONOR.SI (SL83529315