Geode (medicina)

In questo articolo ci addentreremo nell'affascinante mondo di Geode (medicina), esplorandone le molteplici sfaccettature e significati. Geode (medicina) è stato oggetto di interesse e dibattito nel corso degli anni, generando un'ampia gamma di opinioni e teorie che hanno contribuito alla sua costante evoluzione. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Geode (medicina) ha lasciato un segno profondo in diversi ambiti, catturando l'attenzione di esperti e appassionati. In queste pagine ci immergeremo nell'entusiasmante universo di Geode (medicina), svelandone i misteri e scoprendone l'impatto sulla società moderna. Unisciti a noi in questo viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Geode (medicina)!

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Cisti ossea
Cisti ossea in una vertebra cervicale vista in tomografia computerizzata
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-10M85.4 e M85.6
MeSHD001845

Le geodi (o cisti ossee) sono formazioni cavitarie pseudocistiche a contenuto fibromixoide che si formano nell'osso subcondrale delle articolazioni colpite da artrosi e/o tipicamente afflitte da artrite gottosa, di cui sono segno clinico patognomico discretamente specifico insieme ai tofi e alla chiara iperuricemia.

La loro patogenesi è verosimilmente riconducibile alla penetrazione di liquido sinoviale attraverso fessurazione della cartilagine.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE4164305-7