Geminiviridae

In questo articolo esploreremo l'affascinante mondo di Geminiviridae, analizzando il suo impatto sulla società odierna e la sua rilevanza in diversi aspetti della vita quotidiana. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Geminiviridae ha svolto un ruolo cruciale nel plasmare il mondo in cui viviamo. Attraverso un approccio multidisciplinare, ne esamineremo le implicazioni in diversi ambiti, dalla politica all'economia, alla cultura e alla tecnologia. Allo stesso modo, approfondiremo aspetti meno conosciuti di Geminiviridae, rivelando nuove prospettive che ci permetteranno di comprenderne meglio l'importanza nel contesto attuale. Attraverso questo viaggio, ci proponiamo di offrire al lettore una visione ampia e arricchente di Geminiviridae, invitandolo a riflettere sul suo ruolo nel mondo contemporaneo.

Geminiviridae
Classificazione scientifica
DominioMonodnaviria
RegnoShotokuvirae
PhylumCressdnaviricota
ClasseRepensviricetes
OrdineGeplafuvirales
FamigliaGeminiviridae
Generi e specie incertae sedis

Geminiviridae è una famiglia dell'ordine Geplafuvirales di virus che colpiscono le piante. I virioni comprendono due icosaedri incompleti, di 30 nm di lunghezza x 18 nm, uniti come gemelli siamesi[non chiaro]. Sono privi di involucro e dotati di ssDNA circolare chiuso. Replicazione nucleare. Possono persistere negli insetti vettori, ma non si moltiplicano al loro interno.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007556698205171