In questo articolo affronteremo l'argomento Geltrude ed esploreremo le sue molteplici sfaccettature. Geltrude è un argomento che ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni, generando dibattito, interesse e riflessione in diversi ambiti. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in ambito accademico, Geltrude ci invita a riflettere sulla sua importanza e ad immergerci nelle sue complessità. In questo articolo esamineremo diverse prospettive e approcci relativi a Geltrude, per comprenderne la portata e l'influenza sulla nostra vita quotidiana.
Deriva da un nome germanico attestato in varie forme, quali Gerdrud e Geretrudis[8]: è formato da ger (o gaira, "lancia")[3][7] combinato con drud (o druda o trut, "amico", "caro", "amato")[1][6][7][8], con thrud ("forza")[3][6] oppure con traud ("abile", "idonea")[2], anche se non mancano ipotesi che lo riconducono a diverse altre radici germaniche[9]. Analogamente agli altri nomi germanici, non ha un significato complessivo preciso[1]: alcune interpretazioni includono "amica della lancia"[1], "lancia fedele"[6], "lancia forte"[6], "lancia di forza"[3].
In italiano è giunto tramite le forme tedesche Gertrud e Gertraud[1], adattadosi per motivi fonetici nella forma Geltrude; diffusosi grazie al culto di diverse sante con tale nome[1], è usato quasi solo al femminile, anche se sono attestate forme maschili[2]. In Inghilterra venne probabilmente portato da coloni dei Paesi Bassi attorno al XV secolo[3].