Gary Rydstrom

Gary Rydstrom è un argomento di interesse da molto tempo e il suo impatto si estende a diversi ambiti della vita. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza nei progressi tecnologici, Gary Rydstrom ha lasciato un segno significativo nella società. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Gary Rydstrom, dalle sue origini alla sua evoluzione oggi. Analizzeremo il suo impatto sulla storia, la scienza, la politica e altre aree rilevanti. Inoltre, esamineremo come Gary Rydstrom ha plasmato le nostre percezioni e influenzato le nostre decisioni nel corso degli anni. Unisciti a noi in questo viaggio per scoprire l'impatto di Gary Rydstrom sulle nostre vite!

Gary Roger Rydstrom (Chicago, 29 giugno 1959) è un tecnico del suono e regista statunitense, vincitore di sette Premi Oscar su 20 candidature[1].

Biografia

«La mia carriera nel sonoro ha del comico. Sono entrato in contatto con i film perché amavo le opere di Chaplin e Keaton»

Gary Rydstrom iniziò la sua carriera di nel 1983, lavorando con colui che sarebbe poi diventato il suo mentore: Ben Burtt.

Dopo aver lavorato con tecnico del suono in Indiana Jones e il tempio maledetto, coprì il ruolo di sound design nel film parodistico Balle spaziali. Ma è con Terminator 2 - Il giorno del giudizio che Gary Rydstrom raggiunge il successo. Il film, infatti, segna una rivoluzione nelle tecniche di creazione e manipolazione del suono. Questo innovativo lavoro fruttò a Rydstrom il suo primo premio Oscar. Ancora oggi Terminator 2 è considerato un importante traguardo per i montatori del suono.

Il successivo lavoro di Rydstrom, Jurassic Park, fu una pietra miliare in termini d'innovazione in quanto lui e il suo team crearono i versi e i suoni dei dinosauri mescolando insieme diversi suoni di animali in modo che il pubblico venisse circondato da creature preistoriche. Il film, vincitore di vari Oscar, fu anche il primo lungometraggio a venire presentato in DTS.

A metà degli anni novanta ha lavorato in film di successo come Titanic, Salvate il soldato Ryan (grazie al quale vinse il suo sesto e settimo Oscar), Minority Report e Alla ricerca di Nemo.

Ha vinto un MSPE lifetime achievement award per la sua carriera e interviene regolarmente alle discussioni nei forum di sound design condividendo la sua conoscenza con artisti più giovani.

Recentemente ha debuttato alla regia, dirigendo il cortometraggio Pixar Stu - Anche un alieno può sbagliare, per il quale ha ricevuto la sua quattordicesima candidatura.

Newt, il suo primo lungometraggio da regista per la Pixar, è stato momentaneamente messo da parte dallo studio, anche se questo gesto pare più una cancellazione definitiva.[3]

Filmografia parziale

Montatore del suono

Sound designer

Regista

Riconoscimenti

Con sette Premi Oscar su 20 candidature[1] Rydstrom è uno dei più premiati della storia del cinema.[4]

  • BAFTA
    • 1992Miglior sonoro per Terminator 2 - Il giorno del giudizio
    • 1994 – Candidatura come Miglior sonoro per Jurassic Park
    • 1998 – Candidatura come Miglior sonoro per Titanic
    • 1999 – Miglior sonoro per Salvate il soldato Ryan
    • 2000 – Candidatura come miglior sonoro per Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma
    • 2012 – Candidatura come miglior sonoro per War Horse
    • 2016 – Candidatura come miglior sonoro per Il ponte delle spie

Note

  1. ^ a b (EN) Gary Rydstrom [collegamento interrotto], su awardsdatabase.oscars.org. URL consultato il 16 marzo 2019.
  2. ^ IMDb - Citazioni, su imdb.com. URL consultato il 27-12-2007.
  3. ^ 2007's Oscar-Nominated Animated Shorts: Three Fords, a Vespa and Kit Bike Archiviato il 16 ottobre 2007 in Internet Archive., ultimo accesso il 26 dicembre 2007.
  4. ^ (EN) Nominee Facts - Most Nominations and Awards (PDF), su awardsdatabase.oscars.org. URL consultato il 16 marzo 2019.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN231678090 · ISNI (EN0000 0003 6635 5827 · LCCN (ENn84156224 · GND (DE140551867 · BNF (FRcb15600050f (data)