In questo articolo esploreremo in modo approfondito Garibaldi FS (metropolitana di Milano) e il suo impatto sulla nostra società. Garibaldi FS (metropolitana di Milano) è un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni, innescando intensi dibattiti e riflessioni in diversi ambiti. Nel corso della storia, Garibaldi FS (metropolitana di Milano) è stato un fattore determinante nella vita delle persone, influenzando il modo in cui pensano, agiscono e si relazionano con l'ambiente. In questo senso è fondamentale comprendere l’importanza di Garibaldi FS (metropolitana di Milano) oggi, nonché le implicazioni che ha sulla nostra vita quotidiana. Attraverso questo articolo, miriamo a far luce su questo argomento e ad analizzarne le diverse sfaccettature, al fine di contribuire a una migliore comprensione e approccio a Garibaldi FS (metropolitana di Milano) nel contesto attuale.
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Milano |
Gestore | ATM |
Inaugurazione | 1971 (M2) 2014 (M5) |
Stato | in uso |
Linea | ![]() ![]() |
Localizzazione | viale Don Luigi Sturzo, Milano |
Zona tariffaria | Mi1 |
Tipologia | stazione sotterranea, passante, con quattro binari in tre canne distinte e due banchine laterali (M2) stazione sotterranea, passante, con due binari in due canne distinte e banchina mediana (M5) |
Interscambio | ![]() ![]() ![]() ![]() tram urbani |
Dintorni | Progetto Porta Nuova Corso Como Piazza XXV Aprile |
Flusso passeggeri | 7 711 200[1] (2023) |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Garibaldi FS è una stazione delle linee M2 ed M5 della metropolitana di Milano.
La stazione della linea M2 fu inaugurata il 12 luglio 1971 come capolinea della tratta proveniente da Centrale FS[2][3]; ciò rese la stazione di Porta Garibaldi la quarta stazione ferroviaria milanese collegata con la metropolitana, dopo Cadorna, Lambrate e Centrale.
Funse da capolinea ovest fino al 3 marzo 1978, quando i primi treni poterono percorrere la nuova tratta fino a Cadorna FN[4][5].
Il 16 luglio 2007, dopo l'approvazione nel 2006 del progetto per la realizzazione della linea M5, iniziarono i lavori per la realizzazione della prima tratta che comprendeva anche la stazione Garibaldi FS.
Nel 2008 la stazione della linea M2 fu interessata da un'operazione di rinnovo che ha portato ad un restyling completo degli ambienti. Questo rinnovo rientrava in un progetto più ampio di ATM per il rinnovo di alcune stazioni della metropolitana, poi abbandonato con l'esclusione della stazione di Loreto, in cui sono stati completati i lavori seppur con più ritardo[6][7].
La stazione della linea M5 doveva essere originariamente inaugurata a dicembre 2013, ma l'apertura è dapprima slittata a gennaio 2014 ed infine al 1º marzo dello stesso anno[8][9][10], quando sostituì Zara come capolinea meridionale della lilla[11]. Rimase capolinea fino al 2015, quando la linea venne prolungata definitivamente fino a San Siro Stadio. Con l'apertura della stazione della M5, Porta Garibaldi diventò, dopo Cadorna e Centrale, la terza stazione ferroviaria milanese servita da due linee di metropolitana.
La stazione M2 è situata in viale Don Luigi Sturzo, presso piazza Sigmund Freud. È una stazione sotterranea, passante, con quattro binari in tre gallerie e due banchine. La stazione della linea M5 sorge anch'essa in viale Luigi Sturzo ed è una stazione sotterranea, passante, con due binari e una banchina mediana e, come tutte le altre stazioni della linea M5, è accessibile ai disabili[12].
La stazione è direttamente collegata con l'omonima stazione e con quella passante. Possiede anche uscite in viale Don Luigi Sturzo e piazza Sigmund Freud.
La stazione di Garibaldi FS della linea verde è stata una delle tre stazioni della metropolitana milanese (le altre sono Cascina Gobba e Gorgonzola della M2) a possedere quattro binari, attualmente ridotti a tre: i due centrali sono utilizzati per la normale fermata dei treni, mentre per quanto riguarda gli altri due, posizionati all'esterno della banchina d'attesa, uno è stato rimosso e l'altro viene a volte utilizzato per il parcheggio di vario materiale rotabile ATM (mentre a Gorgonzola i due binari laterali sono stati entrambi rimossi ed a Cascina Gobba i quattro binari sono tutti in uso per il servizio passeggeri).
Questa particolarità è dovuta al fatto che la stazione era interessata dal progetto, mai realizzato, delle linee celeri della Brianza, un gruppo di linee metrotranviarie che avrebbero dovuto sostituire le tranvie interurbane della Brianza, attestandosi su due dei quattro binari della stazione di Garibaldi FS, consentendo un interscambio diretto con la metropolitana[13].
La fermata costituisce un importante interscambio con le due stazioni ferroviarie (quella in superficie e quella sotterranea posta sul passante ferroviario) di Milano Porta Garibaldi. Nelle vicinanze della stazione inoltre effettuano fermata alcune linee urbane tranviarie ed automobilistiche, gestite da ATM.
La stazione dispone di:
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gessate Cologno Nord |
![]() |
Gioia | ![]() |
Garibaldi FS | ![]() |
Moscova | ![]() |
Piazza Abbiategrasso Assago Milanofiori Forum |
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bignami | ![]() |
Isola | ![]() |
Garibaldi FS | ![]() |
Monumentale | ![]() |
San Siro Stadio |