Il tema di Cologno Sud è uno di quelli che ha catturato l'attenzione di molte persone nel tempo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società attuale o per la sua importanza in campo accademico, Cologno Sud è stato oggetto di studio, dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Cologno Sud, dalla sua origine ed evoluzione, alla sua influenza in vari ambiti. Attraverso un'analisi profonda e dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza e il ruolo che Cologno Sud gioca nel mondo di oggi. Senza dubbio, Cologno Sud è un argomento che continua a suscitare interesse e curiosità in molte persone e speriamo di poter offrire una panoramica completa e arricchente di questo affascinante argomento.
Cologno Sud
Metallino[1] | |
---|---|
![]() | |
Stazione della | metropolitana di Milano |
Gestore | ATM |
Inaugurazione | 1981 |
Stato | in uso |
Linea | ![]() |
Localizzazione | via papa Giovanni XXIII, Cologno Monzese |
Zona tariffaria | Mi3 |
Tipologia | stazione in viadotto, passante, con due binari centrali e due banchine laterali |
Interscambio | autobus interurbani |
Accessibilità | ![]() |
Metropolitane del mondo | |
Cologno Sud è una stazione della linea M2 della metropolitana di Milano. Serve il comune di Cologno Monzese, nell'immediato hinterland milanese.
La stazione, denominata Metallino nei primi progetti, è stata costruita come parte del cosiddetto "ramo Cologno" della linea M2, attivato il 7 giugno 1981. Serve anche il comune di Vimodrone[2], trovandosi nella sua immediata prossimità.
Si tratta di una stazione in viadotto, la cui struttura è pressoché identica alla vicina Cologno Centro.
La stazione dispone di:
Capolinea | Fermata precedente | ![]() |
Fermata successiva | Capolinea | ||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Cologno Nord | ![]() |
Cologno Centro | ![]() |
Cologno Sud | ![]() |
Cascina Gobba | ![]() |
Piazza Abbiategrasso Assago Milanofiori Forum |