Futbol'nyj Klub Karpaty

In questo articolo affronteremo il tema Futbol'nyj Klub Karpaty da diverse prospettive con l’obiettivo di approfondirne l’importanza e la rilevanza oggi. Futbol'nyj Klub Karpaty è un argomento che ha suscitato un crescente interesse in diversi settori e un'analisi approfondita può far luce sulle sue molteplici sfaccettature. Nelle prossime righe esploreremo i diversi aspetti di Futbol'nyj Klub Karpaty, presentando opinioni e approcci diversi che consentiranno al lettore di comprendere appieno la complessità e il significato di questo argomento. Attraverso un approccio multidisciplinare, approfondiremo le conseguenze e le sfide poste da Futbol'nyj Klub Karpaty, offrendo così una visione completa che contribuirà alla conoscenza e alla comprensione di questo fenomeno.

FK Karpaty L'viv
Calcio
Zeleno-Bili (verde-bianchi) e Zeleni Levy (leoni verdi)
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Verde, bianco
SimboliLeone
Dati societari
CittàLeopoli
NazioneUcraina (bandiera) Ucraina
ConfederazioneUEFA
Federazione FFU
CampionatoPrem"jer-liha
Fondazione1963
Rifondazione1989
Rifondazione2020
PresidenteUcraina (bandiera) Stepan Jurčyšyn
AllenatoreUcraina (bandiera) Vladyslav Lupaško
StadioArena L'viv
(34 915 posti)
Sito webwww.fckarpaty.org.ua/
Palmarès
Trofei nazionali1 Coppa dell'Unione Sovietica
Si invita a seguire il modello di voce

Il Futbol'nyj Klub Karpaty (in ucraino Футбольний Клуб Карпати?) è una società di calcio di Leopoli, in Ucraina.

Tra il suo palmarès, vanta una vittoria in Coppa dell'Unione Sovietica.

Storia

Il club venne fondato il 18 gennaio 1963 e subito ammesso alla terza divisione del campionato sovietico, fino a quando, nel 1968, venne promosso in prima divisione. L'anno successivo la squadra divenne l'unico club della storia dell'Unione Sovietica a vincere la Coppa dell'Unione Sovietica militando nella seconda serie: il 17 agosto 1969, nella finale contro lo SKA Rostov, la formazione di Leopoli rimontò lo svantaggio iniziale imponendosi alla fine per 2-1[1].

Tra il 1970 e il 1977, e nuovamente nel 1980, il club partecipò al massimo campionato sovietico, raggiungendo il quarto posto, suo miglior risultato di sempre, nel 1976.

Nel 1981 il club si fuse con l'altra squadra di Leopoli, lo SKA Leopoli: da questa fusione nacque lo SKA Karpaty, che continuò a militare nella seconda serie sovietica, prendendo il posto del Karpaty. Nel 1989 il club ritornò a giocare, stavolta partendo dalla terza serie.

Dopo la dissoluzione dell'Unione Sovietica, il club fu tra i fondatori del campionato ucraino, dove rimase fino al 2004, quando venne retrocesso in Persha Liha (la seconda serie). Durante questi anni il club raggiunse il terzo posto assoluto, come miglior piazzamento, e le finali, entrambe perse contro la Dinamo Kiev, della Coppa d'Ucraina.

Dopo due stagioni, nel 2005, la squadra venne immediatamente promossa, rimanendo in Prem"jer-liha fino alla stagione 2019-2020, quando il club è stato estromesso dal campionato per motivi finanziari, ripartendo dalla terza serie ucraina. Al termine della stagione 2020-2021, culminata nella retrocessione nelle leghe amatoriali, la dirigenza del club ha annunciato lo scioglimento del club.[2].

Nell'estate del 2020, a seguito del fallimento societario del club, è stato fondato un omonimo club, che nell'ottobre dello stesso anno è stato ammesso al Campionato Amatoriale Ucraino. Tale club, dopo aver ottenuto lo status di club professionistico, ha ottenuto dapprima la promozione in Perša Liha, quindi la promozione in massima serie, guidata dall'ex tecnico del Dnipro Myron Markevyč. Nel luglio del 2024, il TAS di Losanna riconosce il club fondato nel 2020 come erede legale dello storico Karpaty.[3]

Cronistoria

Strutture

Stadio

Lo stadio Arena L'viv di Leopoli, che ospita le partite interne, ha una capacità di 34.915 spettatori. Dal 1963 fino al 2011 il club ha giocato le proprie gare presso lo Stadio Ucraina.

Organico

Rosa 2024-2025

N. Ruolo Calciatore
1 Ucraina (bandiera) P Yakiv Kinareykin
3 Ucraina (bandiera) D Volodymyr Adamjuk
4 Moldavia (bandiera) D Vladyslav Babohlo
5 Ucraina (bandiera) D Andrij Buleza
7 Ucraina (bandiera) C Yevhen Pidlepenets
8 Ucraina (bandiera) C Ambrosij Čačua
10 Brasile (bandiera) A Igor Neves
11 Ucraina (bandiera) D Denys Mirošničenko
14 Ucraina (bandiera) C Illya Kvasnytsya
17 Ucraina (bandiera) C Orest Kuzyk
18 Ucraina (bandiera) C Vladyslav Klymenko
20 Ucraina (bandiera) C Oleh Očeret'ko
21 Argentina (bandiera) C Patricio Tanda
22 Ucraina (bandiera) D Bohdan Veklyak
23 Spagna (bandiera) A Pablo Álvarez
N. Ruolo Calciatore
26 Ucraina (bandiera) C Yan Kostenko
28 Ucraina (bandiera) D Pavlo Polehen'ko
31 Ucraina (bandiera) P Oleksandr Il'juščenkov
33 Ucraina (bandiera) C Artur Shakh
35 Ucraina (bandiera) P Oleksandr Kemkin
37 Brasile (bandiera) C Bruninho
43 Brasile (bandiera) C Stênio
44 Ucraina (bandiera) C Taras Sakiv
47 Brasile (bandiera) D Jean Pedroso
55 Ucraina (bandiera) D Tymur Stec'kov
71 Ucraina (bandiera) C Oleh Fedor
77 Ucraina (bandiera) D Oleksij Syč
95 Ucraina (bandiera) A Ihor Krasnopir
Ucraina (bandiera) C Maksym Čech

Palmarès

Competizioni nazionali

1969
1970, 1979
1991

Altri piazzamenti

Finalista: 1972
Semifinalista: 1979
Terzo posto: 1997-1998
Finalista: 1992-1993, 1998-1999
Semifinalista: 1993-1994, 2005-2006, 2011-2012
Secondo posto: 2005-2006, 2023-2024

Statistiche

Statistiche nelle competizioni UEFA

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2018-2019.

Competizione Partecipazioni G V N P RF RS
Coppa delle Coppe 1 2 0 1 1 3 4
Coppa UEFA/UEFA Europa League 3 18 6 6 6 23 26

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN719151778201218130003