Fumio Demura

In questa occasione ci addentriamo nell'affascinante mondo di Fumio Demura, un argomento che nel tempo ha catturato l'attenzione e l'interesse di numerose persone. Dalle sue origini alle tendenze attuali, questo argomento si è evoluto in modo significativo, influenzando diversi aspetti della società e generando un ampio dibattito intorno alla sua importanza. Attraverso questo articolo, ci proponiamo di analizzare in modo approfondito i diversi aspetti legati a Fumio Demura, esplorandone le diverse sfaccettature e fornendo una visione esaustiva che permetta al lettore di comprendere a fondo l'attualità di questo argomento oggi.

Fumio Demura nel 2006

Fumio Demura (出村 文男?) (Yokohama, 15 settembre 1938California, 24 aprile 2023) è stato un artista marziale e attore giapponese[1], divenuto famoso soprattutto come maestro di karate e kobudo[2]. Al momento del decesso era uno hanshi ("insegnante esemplare") 9º dan nello stile shitō-ryū.

Negli anni '80 Demura fu coinvolto nella serie cinematografica di The Karate Kid, facendo la controfigura di Pat Morita che interpretava il sensei Miyagi. Lo sceneggiatore Robert Mark Kamen dichiarò che il signor Miyagi prendeva il nome da Chōjun Miyagi, il fondatore dello stile di karate Goju-ryu, e che Fumio Demura era una delle fonti di ispirazione per il personaggio.[3] [4]

Biografia

Gioventù

Demura nacque il 15 settembre 1938 a Yokohama, in Giappone.[1] All'età di 9 anni iniziò a studiare karate e kendō con un istruttore chiamato Asano.[1] All'età di 12 iniziò ad allenarsi con Ryusho Sakagami il karate Itosu-kai.[1]

Demura raggiunse la cintura neradan nel 1956,[1] e vinse l'East Japan Karate Championship nel 1957.[1] Nel 1959 iniziò la pratica del kobudo, uno stile di arti marziali armato originario di Okinawa, sotto la direzione di Taira Shinken.[1][2] Nel 1963, Demura incontrò lo studente Donn Draeger, che lo presentò a Dan Ivan, il quale successivamente lo porterà negli Stati Uniti d'America come istruttore di karate.[4]

Negli Stati Uniti

Nel 1965 Demura si trasferì negli Stati Uniti, rappresentando la Japan Karatedo Itosu-kai.[1] Residente nella California sudorientale, divenne noto per la sua abilità nel karate e nel kobudo.[4] Nel 1971, raggiunse il grado di 5º dan,[5] e lo mantenne sino al 1982.[6] Nel corso degli anni 1970 e 1980, Demura scrisse numerosi libri sulle arti marziali, fra i quali: Karate Shito-Ryu (1971),[7] Advanced nunchaku (1976, coautore),[8] Tonfa: Karate weapon of self-defense (1982),[9] Nunchaku: Karate weapon of self-defense (1986),[10] Bo: Karate weapon of self-defense (1987)[11] e Sai: Karate weapon of self-defense (1987).[12]

Filmografia

Note

  1. ^ a b c d e f g h Japan Karate-Do Genbu-Kai International: Sensei Demura at a glance ... Archiviato il 28 settembre 2009 in Internet Archive. (c. 2007). Retrieved on March 3, 2010.
  2. ^ a b Clayton, B. D., Horowitz, R., & Pollard, E. (2004): Shotokan's secret: The hidden truth behind Karate's fighting origins (p. 108). Black Belt Books. (ISBN 978-0-8975-0144-6)
  3. ^ (EN) «Karate Kid», il maestro Miyagi è realmente esistito e questa è la sua storia, su GQ, 6 gennaio 2021. URL consultato il 27 marzo 2025.
  4. ^ a b c (EN) USAdojo, Fumio Demura Has Passed Away, su USAdojo.com, 25 aprile 2023. URL consultato il 20 aprile 2024.
  5. ^ Demura, F. (1971): Shito-Ryu Karate (p. 4). Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0005-0)
  6. ^ Demura, F. (1982): Tonfa: Karate weapon of self-defense (p. 5). Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0080-7)
  7. ^ Demura, F. (1971): Shito-Ryu Karate. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0005-0)
  8. ^ Demura, F., & Ivan, D. (1976): Advanced nunchaku. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0021-0)
  9. ^ Demura, F. (1982): Tonfa: Karate weapon of self-defense. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0080-7)
  10. ^ Demura, F. (1986): Nunchaku: Karate weapon of self-defense. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0006-7)
  11. ^ Demura, F. (1987): Bo: Karate weapon of self-defense. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0019-7)
  12. ^ Demura, F. (1987): Sai: Karate weapon of self-defense. Burbank, CA: Ohara. (ISBN 978-0-8975-0010-4)

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN163401213 · ISNI (EN0000 0001 1220 2732 · LCCN (ENn50036193