Fulvio Ottaviano

In questo articolo esploreremo l'argomento Fulvio Ottaviano da diverse prospettive e con un approccio ampio. Fulvio Ottaviano è un argomento che ha suscitato grande interesse e dibattito nella società odierna e la sua rilevanza attraversa diversi ambiti della vita quotidiana. In questo articolo esamineremo i diversi aspetti che compongono Fulvio Ottaviano, analizzando il loro impatto in diversi contesti e la loro influenza sulla società in generale. Dalla sua origine alla sua evoluzione attuale, attraverso le sue implicazioni in ambito personale, professionale e sociale, approfondiremo la complessità di Fulvio Ottaviano e le sue molteplici sfaccettature. Attraverso questa analisi, cerchiamo di offrire una visione completa e arricchente che invita alla riflessione e al dibattito su Fulvio Ottaviano e sul suo posto nella nostra realtà contemporanea.

Fulvio Ottaviano (Roma, 27 luglio 1957) è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e montatore italiano.

Biografia

Autore anche di novelle e di pièces teatrali e radiofoniche, muove i primi passi nello spettacolo con la compagnia teatrale "Spazio Zero" di Roma. Nel 1980-1981 frequenta la scuola di drammaturgia "Eduardo De Filippo" e nel 1986 si diploma in sceneggiatura presso il Centro Studi delle Comunicazioni. In seguito cominciano ad arrivare le collaborazioni con Vincenzo Cerami, con Age, con Bernardino Zapponi, con Ettore Scola e Luciano Ricceri. Nel 1991 Ottaviano fonda la casa di produzione Iterfilm.[1]

Il lungometraggio per il quale è più conosciuto è Cresceranno i carciofi a Mimongo (1996), con Valerio Mastandrea, Daniele Liotti e Rocco Papaleo, di cui è anche sceneggiatore e montatore. Il regista viene premiato l'anno successivo con il David di Donatello come "miglior regista esordiente". Anche il successivo Abbiamo solo fatto l'amore, con gli stessi attori protagonisti, ottiene un buon successo di critica. Nel 2004 dirige Adriano Giannini e Giorgia Surina nel film Una talpa al bioparco.

Filmografia

Regista

Sceneggiatore

Produttore

  • Branchie, regia di Francesco Ranieri Martinotti (1999)

Note

  1. ^ 62. mostra internazionale d'arte cinematografica, catalogo della mostra, Fondazione "La Biennale di Venezia", Electa Mondadori, Milano, 2005, p.194

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN61239931 · ISNI (EN0000 0000 4441 8936 · SBN SBLV218423 · LCCN (ENno2003088222 · BNF (FRcb141259976 (data)