Frico Kafenda

In questo articolo esploreremo il tema Frico Kafenda da diverse angolazioni per comprenderne meglio l'importanza e l'impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua attualità, Frico Kafenda è stato argomento di interesse e dibattito in diversi ambiti, attirando l'attenzione di esperti e professionisti di diverse discipline. In questo articolo analizzeremo le diverse prospettive su Frico Kafenda, nonché le sue possibili implicazioni per il futuro. Esamineremo anche esempi concreti che illustrano la rilevanza di Frico Kafenda nel contesto contemporaneo. Infine, porremo domande e riflessioni che inviteranno il lettore ad approfondire la conoscenza e la comprensione di Frico Kafenda.

Frico Kafenda

Frico Kafenda (Mošovce, 2 novembre 1883Bratislava, 3 settembre 1969) è stato un compositore e direttore d'orchestra slovacco. Ebbe come allievo di pianoforte e composizione il famoso compositore Eugen Suchoň.

Biografia

Dopo gli studi Kafenda si trasferì in Germania dove fu direttore d'orchestra, ma dopo la Prima guerra mondiale tornò in Slovacchia, ove divenne una delle personalità più importanti della scena musicale. Tentò di comporre un'opera in slovacco, ma a causa dello scoppio della Seconda guerra mondiale la dovette lasciare incompiuta. Si arruolò e cadde prigioniero dei russi: proprio durante la prigionia riuscì ad abbozzare il futuro Quartetto d'archi in sol maggiore, che è una descrizione delle sue personali sofferenze durante la prigionia.

Fu direttore del Conservatorio di Bratislava, ove insegnò pianoforte e composizione. Successivamente fu nominato lettore di musica alla facoltà di filosofia dell'Università Comenio di Bratislava. Insegnava pure all'Alta scuola di arti musicali.

Compose il ciclo "Tre cori maschili". L'ultima delle sue canzoni è Pieseň vďaky ("Canzone di ringraziamento") su testo di Andrej Plávka, che esprime i sentimenti di gioia per l'esito vittorioso della guerra.

La casa natale di Frico Kafenda

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN55368645 · ISNI (EN0000 0000 5558 2766 · Europeana agent/base/2346 · LCCN (ENn95045968 · GND (DE135639182