Fred Sersen

Nel mondo di oggi, Fred Sersen è diventato un argomento di conversazione costante e di interesse generale. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua rilevanza nel campo professionale o per il suo impatto sulla vita personale, Fred Sersen ha catturato l'attenzione di un ampio spettro di pubblico. Inoltre, la sua influenza si estende a molteplici ambiti, dalla tecnologia alla cultura, passando per la politica e l’economia. Poiché Fred Sersen continua ad evolversi e ad assumere nuove dimensioni, è fondamentale analizzarne la natura e comprenderne la portata. Questo articolo cercherà di esplorare diversi aspetti di Fred Sersen e di offrire una visione completa della sua importanza oggi.

Fred Sersen (Cecoslovacchia, 24 febbraio 1890Los Angeles, 11 dicembre 1962) è stato un effettista statunitense.

Biografia

All'età di 17 anni si trasferì negli Stati Uniti. Studiò arte presso la Los Angeles School of Art and Design, la Portland Art Academy e la San Francisco Institute of Art. Il primo film in cui è stato accreditato è Un americano alla corte di re Artù (A Connecticut Yankee) del 1931. Nel 1937 ha ricreato il Grande incendio di Chicago sullo schermo per il film L'incendio di Chicago.

Ha lavorato soprattutto per la 20th Century Fox nel periodo dal 1930 al 1950. La sua filmografia supera i 200 film. Ricevette otto candidature agli Oscar vincendone due.[1]

Filmografia parziale

Note

  1. ^ (EN) Fred Sersen, su awardsdatabase.oscars.org. URL consultato il 10 novembre 2019.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN48297157 · ISNI (EN0000 0000 6706 6814 · ULAN (EN500129156 · LCCN (ENn87911820 · GND (DE1196051402 · J9U (ENHE987007329561205171