In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Franz Schelle, un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Dal suo impatto sulla società alla sua rilevanza in campo professionale, Franz Schelle ha dimostrato di essere un punto di interesse per vari studi e ricerche. Nel corso di questa lettura analizzeremo la sua evoluzione nel tempo, così come la sua influenza in diversi ambiti della vita quotidiana. Inoltre, esamineremo le possibili implicazioni future che Franz Schelle potrebbe avere nel nostro mondo in continua evoluzione. Continua a leggere per scoprire di più su questo argomento affascinante!
Franz Schelle | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||||
Bob ![]() | |||||||||
Specialità | Bob a quattro | ||||||||
Palmarès | |||||||||
| |||||||||
Franz Schelle (Ohlstadt, 17 giugno 1929 – Ohlstadt, 23 gennaio 2017) è stato un bobbista tedesco.
Viene ricordato come vincitore di una medaglia di bronzo nella sua disciplina, ottenuta ai campionati mondiali del 1955 (edizione tenutasi a St. Moritz, Svizzera) insieme ai suoi connazionali Jakob Nirschl, Hans Henn e Edmund Koller[1]
Inoltre vinse una medaglia d'oro nel bob a quattro nel 1962 con Josef Sterff, Ludwig Siebert e Otto Göbl, due medaglie d'argento nel 1958 e nel bob a due nel 1960. Vinse un'altra medaglia di bronzo nel 1959 nel bob a quattro.