In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Franz Josef Schönbrod, analizzandone le origini, lo sviluppo e la rilevanza oggi. Dalle sue prime apparizioni fino al suo impatto sulla società contemporanea, Franz Josef Schönbrod è stato argomento di grande interesse e dibattito in diversi ambiti. Nelle prossime righe esamineremo la sua influenza su vari aspetti della vita quotidiana, nonché la sua relazione con altri argomenti rilevanti. Per offrire una visione completa, ci immergeremo nelle varie prospettive e opinioni che esistono attorno a Franz Josef Schönbrod, con lo scopo di fornire una comprensione più ampia e arricchente.
Franz Josef Schönbrod | |||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() | ||||||
Calcio ![]() | |||||||
Ruolo | Difensore | ||||||
Termine carriera | 1904 | ||||||
Carriera | |||||||
Squadre di club1 | |||||||
| |||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | |||||||
Franz Josef Schönbrod, indicato anche come Hans Schoenbrod[1] (Colonia, 1874 – ...), è stato un calciatore e dirigente sportivo tedesco.
Nato nell'allora Impero tedesco, nel 1892 si trasferì in Italia, a Torino, per esercitare la professione di agente di commercio. Fece parte della rosa della Torinese almeno dal novembre 1899, quando disputò una partita di preparazione al campionato.[2]
Nel 1904, tra le file della Torinese, perse contro la Juventus l'eliminatoria piemontese.[3]
Il 3 dicembre 1906 fu scelto come presidente del neonato Torino, carica che occupò anche per tutto il 1907.[4] Nel 1908 cedette la carica ad Alfred Dick, mantenendo per alcuni anni il ruolo di dirigente.