Nell'articolo di oggi esploreremo l'affascinante mondo di Football Club Torinese. Dalle sue origini al suo impatto sulla società moderna, ne approfondiremo la storia, l'evoluzione e la rilevanza nel mondo di oggi. Football Club Torinese è un argomento che ha suscitato nel tempo interesse e curiosità e in questo articolo cercheremo di far luce sui suoi aspetti più significativi. Con interviste agli esperti, analisi approfondite ed esempi pratici, miriamo a offrire una visione completa e approfondita di Football Club Torinese, in modo che i nostri lettori possano ampliare le proprie conoscenze e comprenderne meglio l'importanza in diversi contesti. Preparati a entrare in un mondo di scoperte e riflessioni su Football Club Torinese!
Foot-Ball Club Torinese Calcio ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Torino |
Nazione | ![]() |
Confederazione | FIFA |
Federazione | ![]() |
Fondazione | 1894 |
Scioglimento | 1906 |
Stadio | Velodromo Umberto I (15 000 posti) |
Palmarès | |
Si invita a seguire il modello di voce |
Il Foot-Ball Club Torinese è stata una società di calcio fondata a Torino nel 1894.
La squadra era in origine la sezione calcistica del Circolo Pattinatori Valentino Torino, club di pattinaggio (e in seguito di hockey su ghiaccio) nato nel 1874: il primo presidente della compagine fu il marchese Alfonso Ferrero de Gubernatis Ventimiglia. Nel febbraio 1897, la Torinese divenne un sodalizio autonomo e Ferrero di Ventimiglia lasciò la presidenza a Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, il Duca degli Abruzzi.[1]
Il primo campo di gioco fu un terreno adiacente alla Patinoire del Valentino, in seguito la compagine si trasferì nel più attrezzato e capiente Velodromo.
Fu tra i club più forti in Italia ai tempi del calcio pionieristico e partecipò al primo campionato italiano; per l'occasione vestì una divisa a strisce verticali oro-nere maglia che fu poi sempre mantenuta.[2] Per diversi anni vi militò come calciatore il futuro commissario tecnico della nazionale Vittorio Pozzo.
Nel 1900 assorbì un altro importante club della città, l'Internazionale Torino fondato nel 1891. Il 3 dicembre 1906 accolse un gruppo di dissidenti dalla Juventus, capitanato da Alfred Dick, con cui operò una fusione per dare vita al Torino[3].
Il 6 settembre 2018 il club giovanile ASD Talent Scout Italia, previa richiesta alla FIGC, ha effettuato il cambio di denominazione in FC Torinese 1894 come forma di omaggio alla società ottocentesca e ne ha assunto i relativi colori sociali giallo e nero.[4]
Cronistoria del Football Club Torinese | |
---|---|
|