In questo articolo esploreremo l'impatto di Campo Stradale Stupinigi in vari ambiti della società contemporanea. Campo Stradale Stupinigi è oggetto di studio e controversia da decenni e la sua influenza spazia dalla cultura popolare alla politica mondiale. Attraverso l'analisi di Campo Stradale Stupinigi, saremo in grado di comprendere meglio come ha plasmato il modo in cui viviamo, pensiamo e ci relazioniamo con il mondo che ci circonda. Dalle sue origini fino alla sua proiezione futura, Campo Stradale Stupinigi continua ad essere argomento di dibattito e riflessione, e questo articolo si propone di esaminare le diverse prospettive che esistono attorno a questo fenomeno.
Campo Stradale Stupinigi | |
---|---|
Informazioni generali | |
Stato | ![]() |
Ubicazione | Corso Stupinigi, Torino |
Inaugurazione | 1913 |
Chiusura | 1925 |
Demolizione | 1925 |
Informazioni tecniche | |
Posti a sedere | 1 500 |
Mat. del terreno | tappeto erboso |
Uso e beneficiari | |
Calcio | Torino (1913-1925) |
Il Campo Stradale Stupinigi era uno stadio calcistico di Torino.
Sito in corso Stupinigi, fu inaugurato nel settembre 1913 e contava circa 1 500 posti a sedere.[1] Ospitò le gare interne del Torino dal 1913 al 1925, anno in cui il club si trasferì al motovelodromo di Corso Casale.
La prima partita ufficiale disputata dai granata, all'interno dell'impianto, fu la terza giornata del campionato di Prima Categoria 1913-1914, conclusasi con la vittoria dei padroni di casa per 6-0 sulla Savonese.
Torino 1º novembre 1913 3ª giornata | Torino | 6 – 0 referto | Savonese | Campo Stradale Stupinigi
| ||||||
|
L'ultimo incontro ufficiale disputato dalla squadra piemontese nello stadio di corso Stupinigi fu una vittoria per 3-1 ai danni del Pisa, in occasione della ventiduesima giornata del campionato di Prima Divisione 1924-1925.
Torino 26 aprile 1925 22ª giornata | Torino | 3 – 1 referto | Pisa | Campo Stradale Stupinigi
| ||||||
|