Frank Corsaro

In questo articolo verrà affrontato il tema Frank Corsaro, che è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti. Frank Corsaro è un argomento di grande attualità oggi, poiché ha un impatto significativo sulla società, sulla cultura e sulla vita quotidiana. Nel corso della storia, Frank Corsaro ha svolto un ruolo fondamentale nell’evoluzione di diverse discipline e ha segnato tappe importanti nello sviluppo umano. Pertanto, è fondamentale approfondirne gli aspetti più rilevanti, analizzarne l’influenza in diversi contesti ed esplorare le prospettive future che derivano dal suo studio. In questo senso, questo articolo cerca di fornire una visione completa e aggiornata di Frank Corsaro, per contribuire alla comprensione e alla riflessione sulla sua importanza nel mondo contemporaneo.

Francesco Andrea Corsaro, detto Frank (New York, 22 dicembre 1924Suwanee, 11 novembre 2017), è stato un regista teatrale e attore statunitense.

Biografia

Figlio degli immigrati italiani Giuseppe Corsaro e Antonietta Guarino, Frank Corsaro nacque sulla nave su cui i genitori giunsero a New York dall'Argentina.[1] Studiò teatro a Yale e, ancora studente, fece il suo esordio alla regia con un allestimento di A porte chiuse di Sartre in scena al Cherry Lane Theater dell'Off-Broadway nel 1947. Nel 1950 si unì all'Actors Studio e nel 1951 esordì a Broadway ne La bisbetica domata; sarebbe tornato a recitare a Broadway l'anno successivo, in Mrs McThing, e poi per l'ultima volta nel 1953, quando interpretò Launcelot Gobbo in un allestimento de Il mercante di Venezia con Luther Adler nel ruolo di Shylock.[2]

Nel 1953 tornò a dedicarsi alla regia, che sarebbe stata la sua principale occupazione per il resto della sua carriera. Fu proprio nel 1953 che diresse James Dean,[3] Patricia Neal ed Eli Wallach in The Scarecrow nell'Off-Broadway, mentre nel 1955 esordì a Broadway in veste di regista, curando la regia della commedia The Honeys, scritta da Roald Dahl e interpretata dai coniugi Jessica Tandy e Hume Cronyn.[4] Nel 1961 diresse la prima de La notte dell'iguana di Tennessee Williams a Broadway, ma effettivamente lavorò poco alla messa in scena, dato che Bette Davis lo bandì dalla sala prove durante il rodaggio del dramma a Chicago.[5][6]

Le difficoltà riscontrate a Broadway lo spinsero a lasciare il teatro di prosa per l'opera lirica e nel 1966 ottenne un enorme successo con il suo allestimento de La traviata per la New York City Opera, portato al debutto con Patricia Brooks e Plácido Domingo nei ruoli dei protagonisti. Decisamente di minor successo fu il suo Don Giovanni per la NYCO nel 1972, fischiato durante la prima e stroncato dalla critica.[7][8] Il rapporto con la NYCO sarebbe stato il più proficuo e longevo della sua carriera e per la compagnia newyorchese curò dozzine di allestimenti, tra cui Madama Butterfly (1967),[9] Faust (1968), Rigoletto (1969), Pelléas et Mélisande (1970), L'affare Makropulos (1970), Summer and Smoke (1972), La Fanciulla del West (1977), Carmen (1984) e La piccola volpe astuta (1981); quest'ultima si avvaleva delle scenografie di Maurice Sendak, suo frequente collaboratore.[10][11]

Nella stagione 1983/1984 diresse Rinaldo al Metropolitan Opera House con Marilyn Horne e Samuel Ramey.[12] L'esordio all'Opera di Chicago avvenne nel 1984 con un allestimento di La donna senz'ombra, a cui seguirono messe in scena del Faust (1995) e La traviata (2007). Nel 1999 diresse Carmen alla Santa Fe Opera,[13] mentre nel 1966 aveva diretto Carry Nation alla San Francisco Opera. Per la Houston Grand Opera diresse numerose opere, tra cui Il flauto magico (1978), La donna del lago (1981) e Rigoletto (2001). Attivo anche a livello internazionale, diresse La donna del lago alla Royal Opera House nel 1984 e portò in scena al Glyndebourne Festival Opera allestimenti di L'amore delle tre melarance (1982), Where the Wild Things Are (1984, in tournée al National Theatre), L'Heure espagnole (1987) e L'Enfant et les sortilèges (1987). Nel 1988 fu nominato direttore dell'Actors Studio.

Rimasto vedovo nel 2016 dopo la morte del mezzosoprano Mary Cross Lauders, sua moglie dal 1971, Corsaro morì nel 2017 all'età di 92 anni.[1]

Filmografia parziale

Attore

Note

  1. ^ a b (EN) Neil Genzlinger, Frank Corsaro, Director Who Shook Up Opera World, Dies at 92, in The New York Times, 13 novembre 2017. URL consultato l'8 marzo 2025.
  2. ^ (EN) Brooks Atkinson, FIRST NIGHT AT THE THEATRE; Luther Adler Plays Shylock in 'Merchant of Venice' at the City Center, in The New York Times, 5 marzo 1953. URL consultato il 9 marzo 2025.
  3. ^ (EN) Peter Winkler e George Stevens, Real James Dean: Intimate Memories from Those Who Knew Him Best, Chicago Review Press, 2016, ISBN 978-1-61373-474-2.
  4. ^ (EN) Donald Sturrock, Storyteller: The Authorized Biography of Roald Dahl, Simon and Schuster, 2011, p. 344, ISBN 978-1-4391-8976-4.
  5. ^ (EN) Shaun Considine, Corsaro Weighs In With a New Play, in The New York Times, 6 maggio 1979. URL consultato l'8 marzo 2025.
  6. ^ (EN) Tennessee Williams: Mad Pilgrimage of the Flesh by John Lahr, review: 'convincing', su The Telegraph, 5 ottobre 2014. URL consultato l'8 marzo 2025.
  7. ^ (EN) Harold C. Schonberg, City Opera Lifts the Curtain on Its New ‘Don Giovanni’, in The New York Times, 17 febbraio 1972. URL consultato l'8 marzo 2025.
  8. ^ (EN) Donal Henahan, When the stage director takes on the opera; Says Frank Corsaro: “My productions are supposed to be so sensational and sexual, but what in God's name is the theater all about? Theater is vulgar in the best sense”, in The New York Times, 12 novembre 1972. URL consultato l'8 marzo 2025.
  9. ^ (EN) Alex Ross, Review/City Opera; The Original 'Butterfly,' and Pinkerton's a Cad, in The New York Times, 2 agosto 1993. URL consultato l'8 marzo 2025.
  10. ^ (EN) Michael McNay, From the archive, 25 May 1982: Maurice Sendak's fairytales from New York, in The Guardian, 24 maggio 2013. URL consultato l'8 marzo 2025.
  11. ^ (EN) Meilan Solly, See Maurice Sendak’s Little-Known Designs for the Opera and Ballet, su Smithsonian Magazine. URL consultato l'8 marzo 2025.
  12. ^ (EN) Donal Henahan, OPERA: PREMIERE OF 'RINALDO' AT MET, in The New York Times, 21 gennaio 1984. URL consultato l'8 marzo 2025.
  13. ^ (EN) Frank Corsaro | Santa Fe Opera, su santafeopera.org. URL consultato l'8 marzo 2025.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN101341106 · ISNI (EN0000 0000 7732 4637 · LCCN (ENn78052860 · GND (DE139620664 · BNF (FRcb14089318f (data) · J9U (ENHE987007435413205171