Franco Colombo

Nel mondo odierno Franco Colombo è diventato un argomento di grande importanza e interesse, sia per gli esperti che per il grande pubblico. Fin dalla sua nascita, Franco Colombo ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e nazionalità, generando dibattiti e discussioni in vari ambiti. Il suo impatto è stato così significativo che è riuscito a influenzare il processo decisionale a livello globale, nonché lo sviluppo di diverse industrie e settori. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito l'attualità di Franco Colombo, le sue implicazioni e i possibili scenari futuri, in modo da offrire una visione esaustiva di questo argomento che ha segnato un prima e un dopo nella società odierna.

Franco Colombo ricevuto dal Presidente della Camera dei deputati, Nilde Iotti

Franco Colombo (Napoli, 9 marzo 1931[1]Roma, 19 settembre 2002) è stato un giornalista e dirigente pubblico italiano. È stato il secondo direttore del TG1 dal 1980 al 1981[2], già prima firma della Gazzetta del popolo, dal 1982 nuovamente corrispondente della RAI a Parigi, membro del comitato di redazione del mensile Prospettive nel mondo, dal 1987 amministratore delegato della Rav (Raccordo autostradale Valle d'Aosta SpA) società del gruppo Iri-Italstat, Cugino di Emilio Colombo.

Note

  1. ^ "Chi e?" del giornalismo italiano: repertorio ragionato ad uso degli uffici stampa: 1987 (direttore responsabile: Luigi Genise; redazione: Diana Formaggio, Francesco Marraro), Roma, Al.Ver., 1987.
  2. ^ Nono direttore se non si tiene conto della riforma del Tg1 del 15 marzo 1976.

Altri progetti

Predecessore Direttore del TG1 Successore
Emilio Rossi settembre 1980 - maggio 1981 Emilio Fede

Predecessore Direttore di Tuttosport Successore
Piero Dardanello 1993 - 1996 Gianni Minà