Francesco Calauti

In questo articolo affronteremo il tema Francesco Calauti, che rappresenta un aspetto di grande attualità oggi. Dalle sue origini fino alla sua influenza sulla società contemporanea, Francesco Calauti ha svolto un ruolo fondamentale in molteplici ambiti. Nel corso della storia, Francesco Calauti è stato oggetto di studio e analisi, permettendoci di comprenderne l'evoluzione e il suo impatto in diversi ambiti. Allo stesso modo, la sua rilevanza oggi continua ad essere evidente, generando dibattiti e riflessioni sulla sua importanza e sulle sue implicazioni. In questo senso è fondamentale analizzare nel dettaglio il fenomeno Francesco Calauti, esplorandone le diverse sfaccettature e la sua rilevanza nel contesto attuale.

Francesco Calauti

Senatore della Repubblica Italiana
Durata mandato25 giugno 1953 –
11 giugno 1958
LegislaturaII
Gruppo
parlamentare
DC
CircoscrizioneCalabria
Incarichi parlamentari
  • 11ª Commissione permanente (Igiene e sanità)
  • Commissione speciale per l'esame del disegno di legge recante provvidenze per le zone colpite dalle alluvioni in Calabria (n. 156)
  • Commissione speciale ddl locazioni
  • Commissione speciale ddl alluvioni estate-autunno 1953
  • Commissione speciale per l'esame del disegno di legge concernente provvedimenti straordinari per la Calabria (n. 947)

Dati generali
Partito politicoDC
Titolo di studioLaurea in Medicina
UniversitàUniversità degli Studi di Roma "La Sapienza"
ProfessioneMedico

Francesco Calauti (Siderno, 16 luglio 1889Siderno, 7 agosto 1966) è stato un politico italiano.

Biografia

Medico, impegnato in politica con la Democrazia Cristiana. Viene eletto Senatore della II legislatura della Repubblica Italiana, restando in carica dal 1953 al 1958.

Collegamenti esterni