In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di Foxmail, esplorandone le molteplici sfaccettature e scoprendo tutto ciò che questo argomento/persona/appuntamento ha da offrire. Dalle sue origini fino al suo impatto oggi, approfondiremo la sua storia, la sua rilevanza e i vari modi in cui ha influenzato la società. Attraverso un'analisi dettagliata, conosceremo la sua importanza in diversi contesti e come ha plasmato il mondo che ci circonda. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta e alla conoscenza di Foxmail, che senza dubbio ti lascerà con una prospettiva rinnovata e arricchente.
Foxmail software | |
---|---|
Genere | Client di posta |
Sviluppatore | Zhang Xiaolong e Tencent Inc. |
Ultima versione | 6.5. (23 marzo 2010) |
Sistema operativo | Microsoft Windows macOS |
Linguaggio | Delphi Object Pascal |
Licenza | freeware (licenza non libera) |
Lingua | Inglese, Cinese |
Sito web | www.foxmail.com.cn/ |
Foxmail è un programma di posta elettronica gratuito, un Client di posta creato dalla cinese Boda Inc., ora Tencent Inc. Ha oltre 3 milioni di utenti nella sola Cina.[1]
L'autore iniziale Zhang Xiaolong (张小龙) era studente della HUST-Huazhong University of Science and Technology a Wuhan.
Ora supporta i protocolli POP3 e dalla versione 6.5 beta 2 anche IMAP4.
È disponibile anche, con traduzioni non ufficiali, in francese, tedesco e italiano.
Foxmail 5 viola le specifiche RFC 822 (e 2822, 5322) mettendo caratteri a 8 bit nell'oggetto e nei campi di intestazione indirizzo. Questo può causare che il messaggio venga catalogato come possibile spam, dimostrato ad esempio da questa analisi di SpamAssassin:
pts rule name description ---- ---------------------- -------------------------------------------------- 0.1 FROM_NO_LOWER From address has no lower-case characters 4.3 SUBJ_ILLEGAL_CHARS Subject: has too many raw illegal characters 1.6 HEAD_ILLEGAL_CHARS Headers have too many raw illegal characters