Nel mondo di oggi, Fototubo è diventato sempre più importante. Sia a livello personale, professionale o accademico, Fototubo è diventato un argomento rilevante che suscita interesse e dibattito. L'evoluzione tecnologica, i cambiamenti sociali, i progressi scientifici o anche gli eventi politici hanno contribuito a far sì che Fototubo occupasse un posto di rilievo nell'agenda pubblica. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Fototubo, analizzando il suo impatto, le sue implicazioni e la sua rilevanza nella società odierna.
Il fototubo è un particolare fotorivelatore (ovvero un dispositivo in grado di convertire l'intensità di radiazione in intensità elettrica) basato sulla tecnologia del tubo a vuoto.
Nel fototubo, i fotoni della radiazione elettromagnetica colpiscono un fotocatodo (ovvero un catodo rivestito da un materiale fotosensibile), il quale emette elettroni[1] generando una differenza di potenziale fotoelettrica che viene quindi misurata e quantificata. Dal valore della differenza di potenziale così misurata si può quindi risalire all'intensità della radiazione elettromagnetica che la ha generato, che è così misurata in maniera indiretta.
Non essendo dotati di un meccanismo di amplificazione interno, i fototubi sono utilizzati nei casi in cui l'intensità della radiazione elettromagnetica da misurare sia sufficientemente elevata da potere essere rilevata con tale strumento.[1]
Controllo di autorità | GND (DE) 4128761-7 · NDL (EN, JA) 00566100 |
---|