Il seguente articolo affronterà il tema Fortunato Aloi, diventato molto attuale negli ultimi anni. Fortunato Aloi è un argomento che ha suscitato l'interesse di molte persone, poiché ha un impatto significativo su diversi aspetti della nostra vita quotidiana. In questo articolo verranno esplorati vari punti di vista su Fortunato Aloi, nonché la sua importanza oggi. Inoltre verranno analizzate le implicazioni che Fortunato Aloi ha in vari contesti, dalla politica alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. Senza dubbio Fortunato Aloi è un argomento che merita di essere approfondito per comprenderne la portata e le possibili ripercussioni in futuro.
Fortunato Aloi | |
---|---|
![]() | |
Sottosegretario di Stato al Ministero della pubblica istruzione | |
Durata mandato | 10 maggio 1994 – 17 gennaio 1995 |
Capo del governo | Silvio Berlusconi |
Predecessore | Giuseppe Matulli |
Successore | Nadia Masini |
Deputato della Repubblica Italiana | |
Durata mandato | 25 maggio 1972 – 4 luglio 1976 |
Durata mandato | 12 luglio 1983 – 1 luglio 1987 |
Durata mandato | 15 aprile 1994 – 29 maggio 2001 |
Legislatura | VI, IX, XII, XIII |
Gruppo parlamentare | MSI-Destra Nazionale, Alleanza Nazionale |
Circoscrizione | VI; IX: Catanzaro XII-XIII: Calabria |
Collegio | XII-XIII: Reggio Calabria - Sbarre |
Sito istituzionale | |
Dati generali | |
Partito politico | MSI, Alleanza Nazionale |
Titolo di studio | laurea in filosofia |
Professione | insegnante, politico |
Fortunato Aloi (Reggio Calabria, 8 dicembre 1938) è un politico italiano.
Docente negli istituti superiori. Dirigente missino e consigliere comunale e provinciale di Reggio Calabria, fu uno dei protagonisti nel 1970 della Rivolta di Reggio. Alle politiche del 1972 fu eletto deputato alla Camera per la lista del Movimento Sociale Italiano. Non rieletto nel 1976. Torna invece deputato nel 1983, fino al 1987.
Nel 1994 torna alla Camera con Alleanza Nazionale e diviene sottosegretario all'Istruzione nel governo Berlusconi I. Rieletto nel 1996 è stato parlamentare fino al 2001 ricroprendo tra l'altro la carica di vice presidente della Commissione Agricoltura della Camera. Non ha riproposto la candidatura nel 2001. Nel 2005 è il candidato di Alternativa Sociale alla presidenza della regione Calabria, non riuscendo tuttavia ad entrare in Consiglio regionale.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 233321802 · ISNI (EN) 0000 0003 6760 7651 · SBN CFIV016200 · LCCN (EN) no2012037408 |
---|