Fokker F.32

Al giorno d'oggi, Fokker F.32 è un argomento che ha catturato l'attenzione di un gran numero di persone in tutto il mondo. Con la sua rilevanza nella società odierna, Fokker F.32 è diventato un punto di interesse per coloro che cercano di comprendere meglio il suo impatto sulla vita di tutti i giorni. Sia a livello personale, professionale, politico o culturale, Fokker F.32 è riuscito a generare un gran numero di opinioni e dibattiti sulla sua importanza. In questo articolo esploreremo i vari aspetti legati a Fokker F.32, dalla sua origine alle sue possibili conseguenze in futuro. Attraverso un’analisi profonda e meditata, cercheremo di fare luce su questo tema oggi così complesso e attuale.

Fokker F.32
Descrizione
Tipoaereo di linea
Equipaggio2-3
CostruttoreStati Uniti (bandiera) Fokker Aircraft Corporation of America
Data primo volo13 settembre 1929
Data entrata in servizio1930
Utilizzatore principaleStati Uniti (bandiera) Western Air Express
Altri utilizzatoriStati Uniti (bandiera) Universal Air Lines
Stati Uniti (bandiera) USAAC
Esemplari10
Costo unitario$ 110 000 (1929)[1]
Altre variantiFokker F.XIX
Dimensioni e pesi
Lunghezza21,29 m (69 ft 10 in)
Apertura alare30,18 m (99 ft 0 in)
Altezza5,03 m (16 ft 6 in)
Passeggeri32
16 in configurazione notturna
Propulsione
Motore4 radiali Pratt & Whitney Hornet B
Potenza575 hp (429 kW) ciascuno
Prestazioni
Velocità max225 km/h (140 mph, 122 kt)
Autonomia805 km (500 mi, 434 nmi)

i dati sono estratti da The Illustrated Encyclopedia of Propeller Airliners[2]

voci di aerei civili presenti su Wikipedia

Il Fokker F.32 fu un aereo da trasporto di linea quadrimotore in configurazione traente-spingente, monoplano ad ala alta, sviluppato dall'azienda aeronautica statunitense Fokker Aircraft Corporation of America nei tardi anni venti del XX secolo.

Primo quadrimotore ad essere progettato e costruito negli Stati Uniti d'America, venne prodotto in un numero limitato di esemplari a causa degli alti costi d'esercizio e dei mai risolti problemi di raffreddamento dei propulsori. Pur destinato al mercato dell'aviazione commerciale venne testato anche in ambito militare su richiesta dell'United States Army, l'esercito statunitense, identificato come YC-20, ma senza successo.

Utilizzatori

Civili

Stati Uniti

Militari

Stati Uniti

Note

Bibliografia

Pubblicazioni

Altri progetti

Collegamenti esterni