Nel mondo di oggi, Fluxus (gruppo musicale) è un argomento che ha catturato l'attenzione e l'interesse di molte persone in diversi campi. Dalla politica alla scienza, passando per la cultura e la società, Fluxus (gruppo musicale) è diventato un elemento onnipresente e rilevante nella vita di tutti i giorni. Mentre il mondo si evolve e cambia, Fluxus (gruppo musicale) continua a svolgere un ruolo centrale nelle nostre vite, generando dibattiti, riflessioni e azioni che hanno un impatto diretto sulla nostra realtà. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Fluxus (gruppo musicale) e la sua influenza su vari aspetti della nostra vita quotidiana, offrendo un'analisi approfondita e rivelatrice della sua importanza e delle implicazioni a livello globale.
Fluxus | |
---|---|
![]() | |
Paese d'origine | ![]() (Torino) |
Genere | Hardcore punk Noise music Heavy metal |
Periodo di attività musicale | 1992 – in attività |
Album pubblicati | 5 |
Studio | 5 |
I Fluxus sono un gruppo musicale hardcore punk italiano nato a Torino nel 1992[1].
Franz Goria e Luca Pastore (principale autore dei testi) compiono insieme le prime esperienze musicali a partire dal 1989[2], fondando i Fluxus nel 1992 con il batterista Roberto Rabellino e tre chitarristi, ovvero Adriano Cresto, Roberto Novero e l'ex Nerorgasmo Simone Cinotto. Con questa formazione pubblicano il violentissimo esordio, tra l'hardcore punk, il rumorismo e l'heavy metal.[3]
Nel 1995 entrano nel gruppo Tax Farano e Marco Mathieu, già membri dei Negazione, usciti dal gruppo dopo la pubblicazione, nel 1996, dell'album Non esistere, prodotto da Iain Burgess e pubblicato da Free Db's con distribuzione Self.
Il successivo album, Pura lana vergine, esce nel 1998 in allegato al giornale Il Manifesto ed è prodotto dalla stessa band con Ale Sportelli.
Nel gennaio 2002 pubblicano un album omonimo, Fluxus (FuriousParty/Self), che si avvale della collaborazione del trombettista Roy Paci, di Mauro "Teho" Teardo e alla chitarra Tax Farano, ex membro dei Negazione e degli Angeli. Il disco segna un approccio meno violento e più indie[4][5].
Nel 2018, dopo quindici anni dal loro album precedente, esce Non si sa dove mettersi, interamente autoprodotto e finanziato tramite crowdfunding. All'album hanno collaborato Teho Teardo, Roy Paci e Tax Farano.[6][7]
Controllo di autorità | ISNI (EN) 0000 0001 1507 9864 |
---|