FlatOut

Nel mondo di oggi, FlatOut occupa un posto centrale nella società. Che sia a livello personale, professionale o culturale, FlatOut ha un impatto significativo sulle nostre vite. Nel corso della storia, FlatOut è stato oggetto di studi, dibattiti e controversie, il che dimostra la sua rilevanza in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo il ruolo di FlatOut e la sua influenza su vari aspetti della società. Dal suo impatto sulla politica al suo coinvolgimento nella tecnologia, FlatOut gioca un ruolo cruciale nel modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda. Inoltre, esamineremo come FlatOut si è evoluto nel tempo e come continua a essere un argomento di interesse oggi.

FlatOut
videogioco
PiattaformaWindows, PlayStation 2, Xbox
Data di pubblicazione2004
GenereSimulatore di guida
OrigineFinlandia
SviluppoBugbear Entertainment
PubblicazioneEmpire Interactive, Konami, FX Interactive (Italia e Spagna)
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Distribuzione digitaleSteam
SerieFlatOut (serie)
Seguito daFlatOut 2

FlatOut è un videogioco automobilistico sviluppato dalla Bugbear Entertainment e distribuito nel 2004 dall'Empire Interactive (negli Stati Uniti e in Europa), dalla Konami (in Giappone) e dalla Valve Corporation.

Nel 2007 è stato pubblicato un aggiornamento per Xbox 360.

Nel 2017 il Museo Finlandese dei Giochi (Suomen pelimuseo, dedicato anche a giochi non elettronici) lo annoverò tra i suoi primi 100 classici giochi finlandesi[1].

Sequel

Il videogioco è stato seguito da FlatOut 2, e successivamente da FlatOut Ultimate Carnage. Altri sviluppatori hanno in seguito creato FlatOut 3: Chaos & Destruction e FlatOut 4: Total Insanity.

Note

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàBNF (FRcb17718301n (data)