In questo articolo esploreremo l'impatto di Finale della Coppa delle Fiere 1967-1968 su vari aspetti della società contemporanea. Dalla sua influenza sulla cultura popolare alla sua rilevanza in politica ed economia, Finale della Coppa delle Fiere 1967-1968 ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo i molteplici ruoli e sfaccettature che Finale della Coppa delle Fiere 1967-1968 ha svolto nella storia recente, nonché la sua rilevanza nel contesto attuale. Dalla sua apparizione sulla scena mondiale alla sua evoluzione nel corso degli anni, Finale della Coppa delle Fiere 1967-1968 è stato un argomento di costante interesse e dibattito e questo articolo cerca di offrire una visione completa del suo impatto sulla società odierna.
Finale della Coppa delle Fiere 1967-1968 | |
---|---|
Dettagli evento | |
Competizione | Coppa delle Fiere |
Risultato | |
Leeds Utd 1 | Ferencváros 0 |
Andata | |
Leeds 1 | Ferencváros 0 |
Data | 7 agosto 1968 |
Città | Leeds |
Impianto di gioco | Elland Road |
Spettatori | 25 268 |
Arbitro | ![]() |
Ritorno | |
Ferencváros 0 | Leeds 0 |
Data | 11 settembre 1968 |
Città | Budapest |
Impianto di gioco | Népstadion |
Spettatori | 76 000 |
Arbitro | ![]() |
La finale della 10ª edizione della Coppa delle Fiere fu disputata in gara d'andata e ritorno tra Ferencváros e Leeds Utd.
Il 7 agosto 1968 allo stadio Elland Road di Leeds la partita, arbitrata dallo svizzero Rudolf Scheurer, finì 1-0. La gara di ritorno si disputò dopo un mese al Népstadion di Budapest e fu arbitrata dal tedesco occidentale Gerhard Schulenburg. Il match terminò 0-0 e ad aggiudicarsi il trofeo fu la squadra inglese.
Il Leeds iniziò il cammino europeo contro i modesti lussemburghesi dello Spora Luxembourg, vincendo 16-0 tra andata e ritorno. Al secondo turno gli jugoslavi del Partizan persero 1-2 l'andata in casa e pareggiarono 1-1 il ritorno a Leeds. Agli ottavi gli inglesi affrontarono gli scozzesi dell'Hibernian, battendoli 1-0 in casa e pareggiando 1-1 a Edimburgo. Ai quarti di finale i Peacocks si scontrarono con un'altra squadra scozzese, i Rangers, pareggiando a reti inviolate a Glasgow e vincendo con un secco 2-0 il ritorno in Inghilterra. In semifinale il Leeds affrontò la terza squadra scozzese consecutiva, il Dundee, pareggiando 1-1 l'andata e vincendo 1-0 il ritorno.
Il Ferencvaros esordì contro i rumeni dell'Argeș Pitești perdendo 3-1 in Romania e ribaltando il risultato con un perentorio 4-0 in Ungheria. Al secondo turno toccò agli spagnoli del Real Saragozza, che vinsero l'andata 2-1 ma persero il ritorno 3-0. Agli ottavi gli ungheresi affrontarono gli inglesi del Liverpool, vincendo sia all'andata che al ritorno col risultato di 1-0. Ai quarti di finale i Zöld Sasok affrontarono gli spagnoli dell'Athletic Bilbao, che eliminarono con un doppio 2-1 tra andata e ritorno. In semifinale fu la volta degli italiani del Bologna che furono sconfitti 3-2 in casa, mentre la gara di ritorno si concluse con un entusiasmante 2-2.
Leeds 7 agosto 1968, ore 18:30 | Leeds Utd | 1 – 0 referto | Ferencváros | Elland Road (25 638 spett.)
| ||||||
|
|
|
Budapest 11 settembre 1968 | Ferencváros | 0 – 0 referto | Leeds Utd | Népstadion (76 000 spett.)
|
|
|