Filistide

In questo articolo esploreremo il fenomeno Filistide e il suo impatto sulla società contemporanea. Fin dalla sua comparsa, Filistide ha suscitato dibattiti, opinioni contrastanti e ha generato profondo interesse in diversi ambiti. Nel corso degli anni, Filistide si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni, influenzando non solo il modo in cui interagiamo con il mondo che ci circonda, ma anche la nostra percezione della realtà. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i vari aspetti di Filistide ed esamineremo la sua rilevanza nel contesto attuale.

Tetradracma con la testa di una donna velata (forse Filistide) di data incerta. Nel rovescio della moneta sono presenti le scritte ΒΑΣΙΛΙΣΣΑΣ (basilissas) e ΦΙΛΙΣΤΙΔΟΣ (Filistidos) ovvero "della regina Filistide", "di proprietà della regina Filistide".

Filistide (III secolo a.C.) è stata una regina siceliota di Siracusa in quanto moglie del Βασιλεύς τῆς Σικελίας (Re di Sicilia), Gerone II, nota soltanto per essere rappresentata in diverse monete, di ottima fattura, e per il fatto che il suo nome (indicato con il titolo di regina, sia nell'iscrizione che sulle monete) appare in un'iscrizione a caratteri cubitali sul grande teatro greco di Siracusa.

La circostanza che il suo nome è qui associato a quello di Nereide, moglie di Gelone e lo stile e la fattura delle monete, molto simili a quelle di Gerone II e di suo figlio, porta alla conclusione che sia stata scolpita durante il lungo regno di Gerone II e che probabilmente Filistide fosse la moglie dello stesso Gerone.

Bibliografia

Lo stesso argomento in dettaglio: Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa.
Controllo di autoritàVIAF (EN1456160310478458300002 · GND (DE121976549X