Fibula di Tara

In questo articolo esploreremo l'impatto che Fibula di Tara ha avuto su diversi aspetti della società odierna. Dalla sua influenza sulle relazioni interpersonali alla sua rilevanza nell’economia globale, Fibula di Tara ha lasciato un segno significativo nel mondo moderno. Attraverso l'analisi di vari studi e ricerche, esamineremo come Fibula di Tara ha plasmato il modo in cui viviamo, lavoriamo e ci relazioniamo con gli altri. Inoltre, rifletteremo sul ruolo che Fibula di Tara svolgerà in futuro e su come la sua presenza continuerà a reinventare e trasformare diversi ambiti della nostra vita quotidiana.

Fibula di Tara
Autoreanonimo
DataVIII secolo
Materialeargento pietre preziose
UbicazioneMuseo nazionale d'Irlanda[1]

La Fibula di Tara è un'opera di oreficeria irlandese del VIII secolo, tra i massimi esempi di fibula celtica giunti sino ai nostri giorni. Ritrovata nel 1850, è oggi conservata presso il Museo nazionale d'Irlanda[1].

Note

Bibliografia

  • Whitfield, Niamh (2001), The "Tara" Brooch, in Hourihane, Colum (2001), From Ireland coming: Irish art from the early Christian to the late Gothic period and its European context, Princeton University Press, ISBN 0-691-08825-X.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni