Nel mondo di oggi, Fiat-Hitachi è diventato un argomento di grande importanza e rilevanza. Sono molte le persone che, in un modo o nell'altro, sono colpite da Fiat-Hitachi, ed è per questo motivo che è essenziale affrontare la questione da diverse prospettive. In questo articolo approfondiremo l’analisi di Fiat-Hitachi, esplorandone le implicazioni, la sua evoluzione nel tempo e il suo impatto sulla società attuale. Attraverso un approccio multidisciplinare, cercheremo di comprendere meglio Fiat-Hitachi e di offrire nuovi spunti e riflessioni che arricchiranno il dibattito su questo argomento.
Fiat Hitachi | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1987 a Torino |
Chiusura | 2003 |
Sede principale | Torino |
Gruppo | Fiat S.p.A. |
Settore | Metalmeccanica |
Prodotti | Escavatori, apripista, pale meccaniche |
La Fiat-Hitachi è stata una società del gruppo Fiat nata nel 1987 dall'unione della Fiat Macchine Movimento Terra con le attività dello stesso settore della società giapponese Hitachi. Si occupava della costruzione di macchine movimento terra, come escavatori idraulici, pale meccaniche, apripista, livellatori, caricatori ecc. A seguito della rottura del rapporto commerciale fra Fiat e Hitachi, quest'ultima ha continuato a commercializzare i suoi prodotti con il marchio Hitachi in Europa, Fiat invece ha aperto un nuovo accordo con Kobelco che ha portato poi a CNH Global.[1]
Nel 1998, FiatGeotech ha completato l'acquisizione del noto produttore tedesco di escavatori O&K, durante l'acquisizione del gruppo americano Ford-New Holland. Successivamente, nel 1999, ha acquisito anche il gruppo americano Case IH.[2]
Le altre macchine per lavori pubblici hanno sempre mantenuto le denominazioni Fiat MMT.