Ferragudo

Nel mondo di oggi, Ferragudo è diventato un argomento di interesse per molte persone. Dalla sua origine fino al suo impatto sulla società, Ferragudo ha generato un dibattito costante che richiede una profonda riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a Ferragudo, dalla sua storia alla sua attualità. Attraverso un'analisi dettagliata, cerchiamo di offrire una visione completa e obiettiva su Ferragudo, con l'obiettivo di fornire ai lettori una comprensione più ampia di questo argomento.

Ferragudo
vila; freguesia
Ferragudo – Stemma
Ferragudo – Veduta
Ferragudo – Veduta
Localizzazione
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
RegioneAlgarve
DistrettoFaro
ComuneLagoa (Algarve)
Territorio
Coordinate37°07′N 8°31′W
Superficie5,410 km²
Abitanti1 973[2] (2021)
Densità364,7 ab./km²
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Portogallo
Ferragudo
Ferragudo
Sito istituzionale
Veduta di Ferragudo
Una via di Ferragudo
Ferragudo: il forte di São João do Arade
Ferragudo: particolare della chiesa parrocchiale
Ferragudo: Praia do Pintadinho
Ferragudo: Praia dos Caneiros
Scogliere di fronte alla costa di Ferragudo
Ferragudo: il promontorio di Ponta do Altar con il faro
Scultura a Ferragudo

Ferragudo è una cittadina (vila), freguesia e località balneare del Portogallo meridionale, facente parte del concelho di Lagoa, nella regione dell'Algarve, e situata lungo l'estuario sull'Oceano Atlantico del fiume Arade.[1][3][4][5][6] L'intera freguesia conta una popolazione di circa 1 900 abitanti[1], mentre il villaggio principale conta una popolazione di circa 1 600 abitanti.[5]

Geografia fisica

Ferragudo si trova lungo la sponda orientale dell'estuario del fiume Arade, di fronte alla località di Portimão (situato sulla sponda opposta) e a pochi chilometri a sud del villaggio di Parchal.[1][3][4][5]

L'intera freguesia occupa una superficie di 5,410 km²[1], mentre il villaggio principale occupa un'area di 1,868 km².[5]

Origini del nome

Il toponimo Ferragudo sarebbe formato dai termini ferro e agudo e significherebbe dunque letteralmente "ferro affilato": il termine, che avrebbe avuto origine nel XIV secolo, farebbe riferimento a un arnese in ferro adoperato nella spiaggia di Angrinha.[7]

Storia

Dalle origini ai giorni nostri

In epoca precristiana, il luogo, in particolare il vicino promontorio di Ponta do Altar, era teatro di riti pagani.[8]

Il luogo iniziò a popolarsi nel XIV secolo, quando i pescatori vi trovarono riparo per affrontare gli inverni rigidi.[4]

Tra il 1502 e il 1537, furono realizzate per volere del vescovo Silves D. Fernando Coutinho delle fortificazioni in loco.[4] Nel frattempo, nel 1520 la regina Leonor concedette agli abitanti di Ferragudo la stessa protezione garantita agli abitanti di Silves.[4]

Nel corso del XVII secolo, Ferragudo iniziò a distinguersi per le fiorenti attività della pesca e dell'agricoltura, che la portarono nel 1739 a diventare una freguesia indipendente da quella di Estômbar.[4]

Il 30 giugno 1999 venne conferito a Ferragudo lo status di vila ("cittadina").[4]

Simboli

Nello bandiera (di colore bianco e azzurro) e nello stemma di Ferragudo è raffigurato un castello.[9]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa di Nostra Signora da Conceição

Principale edificio religioso di Ferragudo è la chiesa parrocchiale o chiesa di Nostra Signora da Conceição, risalente al XVI secolo.[10]

Architetture militari

Castello di São João do Arade

Lo stesso argomento in dettaglio: Forte di São João do Arade.

Altro edificio storico di Ferragudo è il castello o forte di São João do Arade, noto anche come castello di Ferragudo o castello di Arade, costruito negli anni quaranta del XVII secolo in sostituzione dell'antico castello di Ferragudo.[11][12][13]

Architetture civili

Architettura cittadina

L'architettura civile di Ferragudo si caratterizza per le case dipinti di bianco.[6]

Faro di Ponta do Altar

Sul promontorio di Ponta do Altar, si trova poi il faro di Ponta do Altar, realizzato nel 1893.[8]

Aree naturali

  • promontorio di Ponta do Altar[6][8]
  • Praia da Angrinha[6]
  • Praia dos Caneiros (situata a 3 km dal centro cittadino)[14]
  • Praia Grande[6]
  • Praia do Pintadino[6]

Società

Evoluzione demografica

Freguesia

Al censimento del 2021, la freguesia di Ferragudo contava 1 973 abitanti (stesso dato del 2011), in maggioranza (987) di sesso maschile.[1]

La popolazione al di sotto dei 20 anni era pari a 261 unità (di cui 101 erano i bambini al di sotto dei 10 anni), mentre la popolazione dai 65 anni in su era pari a 644 unità (di cui 168 erano le persone dagli 80 anni in su).[1] 1 584 abitanti sono nativi del Portogallo, mentre 321 sono nativi di altri Paesi europei (di cui 190 di Paesi dell'Unione Europea).[1]

La freguesia di Ferragudo ha conosciuto un incremento demografico tra il 2001 e il 2011, quando è passata da 1 866 a 1 973 abitanti.[1]

Villaggio

Al censimento del 2021, il centro abitato di Ferragudo contava 1 628 abitanti, in maggioranza (828) di sesso maschile.[5]

La popolazione al di sotto dei 20 anni era pari a 247 unità, mentre la popolazione dai 65 anni in su era pari a 410 unità.

Economia

Le attività produttive tradizionali di Ferragudo sono rappresentate dalla pesca e dall'industria conserviera del pesce, oltre che dall'allevamento di bovini e della coltivazione di frutta secca, quali mandorle, fichi e carrube.[6] In espansione, poi il settore del turismo.[4][6]

Sport

A Ferragudo sono praticati sport acquatici quali kayak e windsurf.[6]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i (DE) Ferragudo (Gemeinde), su City Population. URL consultato il 20 agosto 2023.
  2. ^ [1]
  3. ^ a b (PT) Mapa de Ferragudo, su Ferragudo - Sito ufficiale. URL consultato il 21 agosto 2023.
  4. ^ a b c d e f g h (PT) História, su Ferragudo - Sito ufficiale. URL consultato il 21 agosto 2023.
  5. ^ a b c d e (DE) Ferragudo, su City Population. URL consultato il 20 agosto 2023.
  6. ^ a b c d e f g h i Ferragudo, su Algarve OK. URL consultato il 20 agosto 2023.
  7. ^ (PT) Topónimo, su Ferragudo - Sito ufficiale. URL consultato il 21 agosto 2023.
  8. ^ a b c (PT) Farol da Ponta do Altar, su Percursos Lagoa. URL consultato il 21 agosto 2023.
  9. ^ (PT) Heráldica, su Ferragudo - Sito ufficiale. URL consultato il 21 agosto 2023.
  10. ^ (PT) PARÓQUIA DE FERRAGUDO, su Turismo Diocese do Algarve. URL consultato il 21 agosto 2023.
  11. ^ (PT) CASTELO DE SÃO JOÃO DE ARADE / FORTE DE SÃO JOÃO DO ARADE, su Monumentos.gov.pt. URL consultato il 21 agosto 2023.
  12. ^ (PT) Castelo de São João de Arade, su Património Cultural. URL consultato il 21 agosto 2023.
  13. ^ (EN) Fort of São João de Arade, su Portugal Visitor. URL consultato il 21 agosto 2023.
  14. ^ Praia do Caneiros, su Visit Portugal. URL consultato il 21 agosto 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN137380083 · LCCN (ENn97103443 · J9U (ENHE987007545150905171