Ferdinand Seidl

Nel mondo di oggi, Ferdinand Seidl è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua importanza nella storia o per la sua rilevanza nel mondo di oggi, Ferdinand Seidl è diventato un argomento che suscita passioni, opinioni contrastanti e accesi dibattiti. Dal mondo accademico al posto di lavoro, Ferdinand Seidl è riuscito a catturare l'attenzione e l'interesse di esperti e neofiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti di Ferdinand Seidl, analizzando il suo impatto su varie sfere della vita e la sua rilevanza per comprendere il mondo che ci circonda.

Ferdinand Seidl

Ferdinand Seidl (Novo mesto, 10 marzo 18561942) è stato un naturalista e geografo sloveno, uno dei più importanti del suo paese.

Si è occupato di storia naturale, matematica e fisica, dopo aver ottenuto il diploma a Graz. In seguito è stato professore a Krško, Gorizia e Novo mesto.

È autore di un centinaio di studi e di articoli pubblicati su riviste specialistiche in numerose lingue. La sua opera principale è Les Alpes de Kamnik ou de Savinja, leur formattino et leur aspect (1907-1908), una delle prime opere di geografia slovena.

Bibliografia

  • Seidl, Ferdinand. Kamniske ali Savinjske Alpe, njih zgradba in njih lice : poljuden geoloski in krajinski opis. Ljubljana Matica Slovenska, 2 voll., 1907-1908.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN299765653 · GND (DE1033715751 · NSK (HR000104857 · CONOR.SI (SL43093347