Oggi Ferdinand Blumentritt è un argomento che suscita l'interesse di un gran numero di persone. Nel corso degli anni è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche, suscitando opinioni e teorie diverse. Che Ferdinand Blumentritt sia una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, la sua rilevanza nella società odierna è innegabile. È quindi fondamentale approfondire i suoi diversi aspetti per comprenderne l’importanza e le ricadute in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo Ferdinand Blumentritt e analizzeremo il suo impatto sul nostro mondo oggi.
Ferdinando Blumentritt (Praga, 10 settembre 1853 – Litoměřice, 20 settembre 1913) è stato un etnografo, educatore e scrittore austro-ungarico.
È noto nelle Filippine per la sua stretta amicizia con lo scrittore e propagandista José Rizal, la numerosa corrispondenza tra i due forniscono un riferimento vitale per gli storici e gli studiosi di Rizal,[1] tra cui la sua ultima lettera dalla prigione prima dell'esecuzione.[2]
Blumentritt nacque a Praga (ora Repubblica Ceca, allora la capitale del Regno di Boemia nell'ex Impero austro-ungarico). È nipote dello scrittore ungherese Ferenc Virághalmi.
Blumentritt scrisse notevolmente soprattutto sulle Filippine, anche se non lo ha mai visitata, con il corrispondente José Rizal, che poi diventò eroe nazionale. Blumentritt diventò uno dei confidenti più vicini di Rizal, anche se si incontrarono solo una volta. Ha tradotto il primo libro di quest'ultimo, Noli me tangere, in tedesco e scrisse la prefazione nel secondo libro di Rizal, El filibusterismo, anche se era tutto altro rispetto alla pubblicazione originale.
Blumentritt morì a Litoměřice (tedesco: Leitmeritz), in Boemia.
Divenne noto soprattutto nelle Filippine, infatti per i parchi possiamo trovare statue relative a lui e nomi di quartieri o strade in suo nome; vi citiamo tra questi: la strada Blumentritt, la stazione LRT di Blumentritt, la stazione ferroviaria di Blumentritt, il supermercato Blumentritt.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 66769294 · ISNI (EN) 0000 0000 8146 8123 · BAV 495/220227 · Europeana agent/base/73936 · LCCN (EN) n84076874 · GND (DE) 118664166 · BNE (ES) XX1206702 (data) · BNF (FR) cb15343468n (data) · J9U (EN, HE) 987007258983305171 |
---|