Al giorno d'oggi, Feralpisalò 2010-2011 è diventato un argomento di grande attualità in tutti gli ambiti della società. Dal suo impatto sull'economia alla sua influenza sulla cultura e sull'ambiente, Feralpisalò 2010-2011 ha acquisito un'importanza significativa nella vita quotidiana delle persone. Pertanto, è essenziale approfondire lo studio e l’analisi di Feralpisalò 2010-2011 per comprenderne appieno le implicazioni e le ripercussioni nella nostra società attuale. In questo articolo approfondiremo diversi aspetti legati a Feralpisalò 2010-2011, esplorandone le origini, l'evoluzione, l'impatto e le possibili soluzioni per affrontare le sfide che rappresenta.
Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Feralpisalò nelle competizioni ufficiali della stagione 2010-2011.
Stagione
Nella stagione 2010-11 la Feralpisalò ha disputato il girone A del campionato Nazionale di Seconda Divisione di Lega Pro, ottenendo il secondo posto in classifica con 57 punti a due lunghezze dalla Tritium, promossa direttamente in Prima Divisione. Vincendo i playoff, la Feralpisalò ha ottenuto la promozione in Prima Divisione, superando in semifinale il Renate ed in finale la Pro Patria[1]. Il centrocampista Andrea Bracaletti con 11 reti, è stato il miglior realizzatore stagionale dei verdeazzurri salodiani. I Leoni del Garda hanno potuto anche partecipare anche alla Coppa Italia nazionale, ma sono subito stati eliminati dal Taranto (1-0). Nella Coppa Italia di Lega Pro la squadra gardesana non partecipa ai gironi di qualificazione, avendo partecipato alla Coppa Italia nazionale, ma è stata subito eliminata nel primo turno ad eliminazione diretta dal Bassano Virtus che si è imposta (0-1) al Turina.
Divise e sponsor
Lo sponsor tecnico per la stagione 2010-2011 è Lotto mentre gli sponsor ufficiali sono Feralpi e Ivars e Fonte Tavina.