Felix Dahn

Nel vasto mondo di Felix Dahn esiste una grande diversità di approcci, opinioni e prospettive. La complessità di questo argomento/individuo/evento ha generato nel tempo infinite discussioni e dibattiti, divenendo elemento centrale in diversi ambiti del sapere. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Felix Dahn ha catturato l'attenzione di studiosi, esperti e fan. In questo articolo esploreremo alcuni degli aspetti più rilevanti e affascinanti di Felix Dahn, analizzandone l'importanza e le implicazioni in diversi contesti.

Felix Dahn

Felix Dahn (Amburgo, 9 febbraio 1834Breslavia, 3 gennaio 1912) è stato uno scrittore e giurista tedesco.

Biografia

Fu professore a Breslavia.

Scrisse la monumentale opera storica Die Könige der Germanen (12 volumi, 1861-1909) e fu autore anche di ballate e di romanzi storici, tra i quali spicca Ein Kampf um Rom, ambientato all'epoca della guerra greco-gotica, e Bissula (edito nel 1884).

Partecipò alla realizzazione della Allgemeine Geschichte in Einzeldarstellungen, opera storica scritta da un gruppo di storici tedeschi coordinati da Wilhelm Oncken.

Suo padre, Friedrich Dahn, fu un celebre attore tedesco.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN108192 · ISNI (EN0000 0001 0854 5337 · BAV 495/89453 · LCCN (ENn86142565 · GND (DE118523392 · BNE (ESXX822017 (data) · BNF (FRcb124630301 (data) · J9U (ENHE987007260056105171 · NSK (HR000065228 · NDL (ENJA00652430 · CONOR.SI (SL52714083