Felix Bernstein

Nel mondo di oggi, Felix Bernstein è un argomento che ha acquisito grande rilevanza e ha catturato l'attenzione di un vasto pubblico. Con la crescente importanza di Felix Bernstein nella nostra società, è diventato essenziale comprenderne le implicazioni e l'impatto in diverse aree. Dal livello personale a quello politico, Felix Bernstein ha generato un intenso dibattito e ha promosso importanti cambiamenti. In questo articolo esploreremo a fondo il significato e le implicazioni di Felix Bernstein, analizzando la sua evoluzione nel tempo e la sua influenza su vari ambiti della vita moderna.

Felix Bernstein

Felix Bernstein (Halle, 1878Zurigo, 1956) è stato un matematico tedesco figlio di Julius.

Docente dal 1921 al 1933 all'università di Gottinga, dal 1933 al 1935 alla Columbia University e dal 1936 all'università di New York.

Nel 1897 dimostrò con altri matematici il teorema di Cantor-Bernstein-Schröder e lavorò anche nel campo della genetica.

Nel 1933 emigrò negli USA poiché ebreo per poi tornare in Europa, a Zurigo (1945).

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN3214308 · ISNI (EN0000 0000 8351 4533 · LCCN (ENno2003028579 · GND (DE116147423