In questo articolo approfondiremo il tema Feliciano Viera, analizzando il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine ed evoluzione alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni nella società, nell'economia e nella cultura. Per fornire una visione completa e dettagliata, affronteremo i loro diversi punti di vista e prospettive, nonché le opinioni di esperti e studi pertinenti. Attraverso questa analisi completa, miriamo a fornire una comprensione completa di Feliciano Viera e della sua influenza sul nostro mondo contemporaneo.
Feliciano Viera | |
---|---|
![]() | |
Presidente dell'Uruguay | |
Durata mandato | 1º marzo 1915 – 1º marzo 1919 |
Predecessore | José Batlle y Ordóñez |
Successore | Baltasar Brum |
Dati generali | |
Partito politico | Partito Colorado |
Feliciano Alberto Viera Borges (Salto, 8 novembre 1872 – Salto, 13 novembre 1927) è stato un politico uruguaiano.
È stato Presidente dell'Uruguay dal 1º marzo 1915 al 1º marzo 1919.
Fu membro della Massoneria[1].
Controllo di autorità | VIAF (EN) 67743451 · ISNI (EN) 0000 0000 2179 0321 · LCCN (EN) n79088611 · GND (DE) 1315790378 |
---|